Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàI contadini della Costiera sentinelle del territorio contro dissesto idrogeologico

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La Cultura contro i disastri

I contadini della Costiera sentinelle del territorio contro dissesto idrogeologico

Inserito da (redazionelda), lunedì 1 ottobre 2018 14:38:12

Proteggere il patrimonio culturale dai disastri, o fare della tutela del patrimonio una azione per prevenirli? Non è una domanda provocatoria, ma il tema della Conferenza internazionale "Cultura contro i disastri" che il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ha organizzato il 28 e 29 settembre a Ravello, nella splendida cornice di Villa Rufolo.

La conferenza, supportata dall'Accordo europeo e mediterraneo sui grandi rischi (EUR-OPA), un programma del Consiglio d'Europa che ha per obiettivo la riduzione dei disastri naturali e antropici, muove da osservazioni tanto banali quanto poco frequenti. I paesaggi culturali - i terrazzamenti, i sistemi di irrigazione e coltivazione tradizionali, i saperi che tali sistemazioni rivelano - sono una componente del patrimonio culturale di un territorio, ma sono anche il documento di trasformazioni "storiche", arrivate fino a noi solo perché testate con successo da decine di eventi naturali estremi. Tutelarle contribuisce quindi a prevenire i disastri naturali localmente ricorrenti.

Ma le attività agricole che costituiscono i paesaggi culturali sono diventate in genere poco remunerative, sia perché richiedono molta manodopera, sia perché le aziende hanno dimensione quasi sempre ridotta, il che le esclude da molti dei benefici delle politiche agricole della Unione Europea. E il declino di redditività porta all'abbandono, con aumento del rischio di dissesti.

La partecipazione alla Conferenza del Ministero delle Politiche Alimentari, Agricole, Forestali e del Turismo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Dipartimento della protezione Civile, dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, di esperti provenienti da centri di ricerca di Grecia e Algeria, nonché dei rappresentanti di alcuni dei Paesaggi Culturali italiani (5 Terre, Costiera Amalfitana), ha animato un dibattito serrato, che ha permesso di definire le possibili azioni a supporto delle aziende agricole che con la loro attività contribuiscono al mantenimento dei paesaggi culturali e, quindi, alla prevenzione dei disastri.

Il dibattito ha fatto anche emergere il doppio ruolo dei media nella prevenzione dei disastri: divulgare le indicazioni scientifiche sui rischi locali da una parte, dall'altra trasferire al mondo scientifico e ai decisori le conoscenze locali sulle tradizionali tecniche di gestione del territorio e sui rischi oggi esistenti. Sono intervenuti il Direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D'Errico, le giornaliste di Repubblica Napoli Stella Cervasio e Il Mattino Erminia Pellecchia.

La presenza di attori locali - Luigi Aceto, coltivatore del limone "Sfusato amalfitano"; Lello Mansi, che ha testimoniato della sua dolorosa esperienza, la perdita della figlia Francesca a causa dell'alluvione di Atrani del 2010; gli Ordini degli Ingegneri, degli Agronomi e dei Geologi della provincia di Salerno, i rappresentanti delle associazioni professionali del mondo agricolo (Coldiretti, CIA) - ha dato concreta attuazione alla Convenzione di Faro, sul coinvolgimento delle comunità locali nella conservazione dell'eredità culturale e del suo uso sostenibile per lo sviluppo umano e la qualità della vita.

Dopo la relazione di Ferruccio Ferrigni, Coordinatore Scientifico delle Attività del Centro di Ravello e ideatore della Conferenza internazionale, hanno preso la parola introduttivamente e sono intervenuti per le conclusioni: Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede in Ravello e Gianluca Silvestrini, Consiglio D'Europa, Segretario Esecutivo dell'Accordo europeo e mediterraneo sui grandi rischi.

Il dibattito, ampio e articolato, si è avvalso dell'intervento dell'Ambasciatore Francesco Caruso, del Prof. Maurizio di Stefano (Presidente Emerito ICOMOS Italia e Sistema integrato valorizzazione Beni UNESCO Regione Campania) e del consulente del Consiglio d'Europa Hakan Shearer Demir.

I criteri e le metodologie utili a fare della tutela dei Paesaggi Culturali una efficace azione di prevenzione dei disastri naturali e di sviluppo umano sostenibile sono quindi confluiti nelle raccomandazioni finali della Conferenza, basate sull'esperienza degli attori locali e fatte proprie dagli esperti, da indirizzare alle istituzioni decisionali a livello locale, nazionale ed europeo.

Inoltre, per passare dalle enunciazioni teoriche alla concreta sperimentazione, i partecipanti hanno sollecitato il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali a formulare un progetto pilota transnazionale ‑ che potrà coinvolgere, la Grecia, l'Algeria, un altro paese della sponda sud del Mediterraneo e, per l'Italia, la Costiera Amalfitana e le 5 Terre - che permetta di testare quanto emerso nella due giorni di lavoro. Il Consiglio d'Europa, attraverso l'Accordo europeo e mediterraneo sui grandi rischi, si è impegnato a contribuire alla definizione del progetto e a diffonderlo presso le istituzioni interessate a supportarlo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100017108

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...