Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità«I boss stanno dietro a un computer»: Nicola Gratteri racconta a Ravello come sta cambiando la mafia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Ravello, costiera amalfitana, mafia, 'ndrangheta, camorra, criminalità organizzata

«I boss stanno dietro a un computer»: Nicola Gratteri racconta a Ravello come sta cambiando la mafia

Ieri, 9 maggio, il procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, è stato a Ravello per presentare il suo ultimo libro. Prima dell’evento, Gratteri ha inaugurato il restauro dei portoni della millenaria chiesa di San Giovanni del Toro

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 13:30:07

Di Maria Abate

Ieri, 9 maggio, il procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, è stato a Ravello per presentare il suo ultimo libro.

Prima dell'evento, ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione del restauro dei portoni della millenaria chiesa di San Giovanni del Toro, ad opera dei maestri artigiani ravellesi Raffaele e Gennaro Amato.

Dopo aver ascoltato con interesse la storia della Chiesa e le fasi del restauro finanziato dal management dell'Hotel Caruso, il magistrato si è recato nella struttura del gruppo Belmond, dove, intervistato dalla giornalista Lucia Serino, ha affrontato temi legati alla lotta alle mafie, oggetto del volume "Il Grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta", edito da Mondadori e scritto a quattro mani con Antonio Nicaso.

A introdurre la presentazione il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, che ha accolto il magistrato, ringraziandolo «per il grande onore che ci ha fatto a presenziare a un momento così prezioso per la nostra città. Ravello è un luogo fortunato e nel tempo si è arricchita sempre più di cultura e bellezza grazie ai contributi che i vari artisti e intellettuali hanno voluto apportare. Il restauro dei portoni non è solo un modo per preservare il nostro patrimonio, è un momento anche di impegno civico. Non è un fatto casuale che l'emblema del Caruso, il grifone, corrisponda al titolo del libro che stasera presentiamo, che ci dà l'opportunità di parlare di impegno civico, di valori e salvaguardia della legalità».

«Oggi io sono in ferie - ha esordito con simpatia il Procuratore Gratteri -. C'è chi va al mare e chi come me va in giro a parlare di legalità». Poi, ha segnalato una cosa che secondo lui andrebbe controllata: «Appena sono arrivato a Ravello ho visto un albero di arancio che ha il malsecco, un fungo che infetta tutti gli alberi nelle vicinanze».

Gratteri, infatti, è esperto in agricoltura e cura il suo orto, oltre che produrre una buonissima marmellata di bergamotto: «La terra è importante: un tempo consentiva di vivere bene, per questo andare in campagna mi ricorda le origini, mi rasserena, è il mio psichiatra».

Una terra che, con l'occupazione fisica dei terreni, è stata emblematica del predominio sul territorio di riferimento per la ‘ndrangheta: «Il senso del possesso, l'idea di avere "la roba" è ancora presente nei mafiosi, anche se sono pieni di soldi. La mafia, la camorra, la ‘ndrangheta le troviamo nel mondo dell'agricoltura, non hanno la cultura della coltivazione, ma la visione della truffa: grazie all'estensione di terreno si può frodare la Regione e la Comunità europea e ottenere indebitamente i contributi».

«Questo libro è importante perché mentre lo Stato è alle prese con la transizione digitale e non riesce ad attrezzarsi e sburocratizzarsi con facilità, la ‘ndrangheta ha fatto il grande salto, entrando nella modernità e sviluppando competenze digitali», ha osservato la giornalista, elogiando il procuratore Gratteri per «il contributo importantissimo all'aggiornamento della comprensione del fenomeno mafioso».

«L'idea di questo libro - ha dichiarato il procuratore - era quella di immaginare come sarebbe cambiata la mafia tra qualche anno, pensavamo a una mafia informatizzata nel giro di tre o quattro anni, poi invece mi sono accorto che questo libro incominciava a diventare contemporaneo. Facendo un'indagine abbiamo scoperto che un boss aveva contattato hacker stranieri, che sono venuti in Calabria e che nell'arco di 26 minuti hanno movimentato 5 milioni di euro in tre banche che si trovavano in tre continenti diversi. E ancora... Appena arrivato a Napoli, scopro che la camorra è riuscita a costruire una banca online, dove c'erano 6mila clienti quasi tutti israeliani, con sedi in Lituania e Lettonia. Ritroviamo poi 600 telefoni che servivano da citofono tra la banca e il cliente e transazioni finanziarie per tre miliardi e 600 milioni di euro. In virtù di questo avanzamento tecnologico, noi dobbiamo andare a ragionare diversamente quando andiamo ad affrontare la mafia, dobbiamo essere competitivi».

La mafia, ha spiegato il Procuratore, tramite l'ingente disponibilità di soldi, riesce ad accedere ai migliori esperti, recandosi in Stati esteri, come i Paesi Bassi, che sono più avanzati a livello informatico. Per questo l'Italia non riesce con efficacia a fronteggiare queste situazioni, perché non è abbastanza avanzata in questo settore.

«Io inseguo la ‘ndrangheta in Olanda dal 1989: parlando con le autorità locali ho fatto notare che se si consente la vendita di marijuana nei bar, è vero che vengono tanti clienti, ma si diffonde anche la criminalità. Oggi l'Olanda si trova a fronteggiare tre mafie: quella albanese (che è la più feroce), quella italiana e quella nordafricana», ha raccontato Gratteri.

Quindi una menzione all'impegno civico: «Noi 10 anni fa sapevamo che sarebbero mancati radiologi e anestesisti eppure non abbiamo fatto nulla per prevenirlo: c'è molta incompetenza nella classe politica, ma nessuno ha pagato per gli errori fatti. Purtroppo non c'è umiltà, solo presunzione, in ogni mestiere. Non bisogna guardare dall'alto i problemi, ma confrontarsi con essi sul campo: come si insegna ai ragazzi a non farsi le canne? Mandandoli nei centri a parlare con i tossicodipendenti. E più si ha potere, più bisogna stare attenti al rispetto degli ultimi, se non si vuole perdere la percezione della realtà».

Gratteri ha parlato di una "New Generation" della ‘ndrangheta, che sposta le attività illecite online, dei boss che siedono davanti a un computer. Estorsione, incendi ci sono ancora, ma sono cose messe in atto dai «garzoni che hanno bisogno di campare, carne da macello che poi va a finire in carcere». Ormai vanno per la maggiore i reati commessi nel dark web, come il sistema del "pezzotto", il gioco d'azzardo online.

Il procuratore, facendo esempi concreti, ha evidenziato quindi come le mafie esistano a causa di leggi che consentono scappatoie: «Oggi Malta è il più grande centro al mondo di società online, molte multinazionali sono andate lì a istituire la propria sede fiscale perché c'è un sistema normativo che favorisce l'attività illecita. Non è un caso che una povera giornalista che aveva osato ficcare il naso in queste faccende sia stata uccisa. Il problema per gli inquirenti non è tanto seguire i paradisi fiscali, ma quelli normativi. Vi faccio un esempio: la ‘ndrangheta paga un chilo di cocaina nella foresta amazzonica 1000 euro (le altre mafie 1800 euro). Da 1 kg si possono fare 4 kg di cocaina da strada, 1 grammo costa mediamente 70 euro, quindi fate i calcoli di che guadagno spaventoso! Io questi soldi li porto in una banca delle Seychelles, ma solo se almeno un'agenzia della stessa banca si trova negli USA o in Canada. Poi vado in agenzia e chiedo un fido di 2 milioni di euro, ma nonostante ci siano 5 milioni di euro alle Seychelles la banca non segnala la situazione sospetta perché il rischio è di 0,1% dell'importo e quindi comunque ci guadagna. Sono le regole a consentire l'attività illecita, che l'uomo è portato a commettere per ingordigia, per l'abbassamento della morale, per il possesso. Il sistema sanzionatorio però consente queste cose: ecco perché noi non ne usciremo sul piano sostanziale dalle mafie. Le mafie esistono perché il potere economico le fa esistere e questo lo possiamo dimostrare guardando alla storia: abbiamo tanti esempi di come il potere abbia usato le mafie per prevalere».

Insomma, le mafie cambiano, non restano mai uguali, ma si adattano alla società e resistono: «Se tutti insieme decidiamo di non aver a che fare con la ‘ndrangheta allora la ‘ndrangheta finisce, ma siccome c'è sempre qualcuno che ha interesse ad avere contatti con la ‘ndrangheta, questa non finisce. Noi, da semplici cittadini, stando attenti possiamo capire se un'attività commerciale è collusa con la mafia e si fonda sul riciclaggio di denaro e allora non andiamo più ad acquistare lì».

Per Gratteri c'è bisogno di un ritorno a un'educazione più attenta dei propri figli, di un ritorno ai valori veri, alla cultura e non ai soldi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Lucia Serino e Nicola Gratteri<br />&copy; Massimiliano D'Uva Lucia Serino e Nicola Gratteri © Massimiliano D'Uva
Gratteri nella millenaria chiesa di San Giovanni del Toro<br />&copy; Massimiliano D'Uva Gratteri nella millenaria chiesa di San Giovanni del Toro © Massimiliano D'Uva

rank: 105924104

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...