Tu sei qui: AttualitàHernan Crespo turista a Positano: bomber argentino non passa inosservato
Inserito da (redazioneip), lunedì 13 agosto 2018 09:15:55
Da qualche giorno a questa parte Hernan Crespo si è concesso una vacanza prima a Capri e poi sull'isola di Ponza. Nella giornata di ieri, come dimostra la foto pubblicata su Instagram, l'attuale vicepresidente del Parma si è trasferito a Positano.
Qui il bomber argentino, che nella sua lunga carriera ha fatto sognare tantissime squadre, dal Parma alla Lazio, dall'Inter al Milan, è stato avvistato in giro per negozi e non è certamente passato inosservato nonostante l'abbigliamento da turista comune. Diversi i tifosi, specialmente nerazzurri, che hanno chiesto al loro beniamino una foto ricordo immediatamente postata, con orgoglio, sui maggiori social network.
Dotato di grande fiuto del gol, abile nel colpo di testa e nel gioco acrobatico, Crespo è stato uno dei migliori attaccanti della sua generazione. Esplose nel Parma, negli anni novanta, contribuendo al successo degli emiliani in Coppa Italia, Coppa UEFA e Supercoppa italiana.
Il suo arrivo nella Divina coincide con l'anniversario del suo arrivo alla Lazio: era l'anno 2000 e Valdanito (soprannome datogli per la somiglianza fisica con l'ex attaccante della nazionale argentina Jorge Valdano) veniva acquistato da Cragnotti per la cifra record di 110 miliardi di lire dal Parma. In biancoceleste l'argentino firmò 48 gol in 73 partite, rimanendo a Roma fino al 2002, anno del suo passaggio all'Inter.
Con i nerazzurri vinse tre scudetti, ma è con l'altra squadra di Milano, il Milan, che l'attaccante argentino sfiorò il suo sogno: vincere la Champions League. Era il 2005 e i rossoneri conquistarono la finalissima contro il Liverpool. Dopo il primo tempo la squadra di Carlo Ancelotti conduceva con il risultato di 3-0 grazie alla rete di Paolo Maldini e alla doppietta proprio di Crespo, ma nel secondo tempo in 6 minuti la compagine di Rafa Benitez compì la rimonta con Steven Gerrard, Vladimir Smicer e Xabi Alonso. I rigori condannarono poi i rossoneri e permisero ai Reds di festeggiare. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, Crespo è diventato allenatore. Nella stagione 2015-2016 ha infatti guidato il Modena. Attualmente ricopre l'incarico di vicepresidente del Parma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104923105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...