Tu sei qui: AttualitàGuida Michelin 2016: sette ristoranti stellati in Costa d'Amalfi. Re Maurì di Vietri new entry
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 dicembre 2015 14:54:03
Si è svolta nella mattinata di oggi, giovedì 10 dicembre, la cerimonia di presentazione dell'edizione 2016 della Guida Michelin 2016. Presso la filiale Mercedes Benz di Milano, Marco Do, direttore della comunicazione, e Michael Ellis, direttore internazionale di Michelin, hanno rivelato le principali novità della prestigiosa "guida rossa", tra nuovi stellati e qualche cometa.
Una guida stilata al termine le valutazioni effettuate da ispettori dipendenti del Gruppo Michelin, che degustano anonimamente nei ristoranti italiani e, alla fine, pagano il conto. Ogni piatto, scelto accuratamente tra l'offerta gastronomica del menù, viene valutato secondo 4 parametri fondamentali: la qualità del prodotto, la tecnica della preparazione, l'equilibrio fra gli ingredienti e la creatività dello chef. Si tratta di un giudizio importantissimo, dato che le stelle assegnate (da 1 a 3) dovranno guidare, a livello nazionale e internazionale, i viaggiatori dal palato più esigente.
334 in tutto i ristoranti stellati italiani, di cui 288 una stella, 38 due stelle e 8 tre stelle. La Campania, con tre new entry (Don Geppi a Sant'Agnello di Napoli, Re Maurì di Vietri sul Mare e Osteria Arbustico in provincia di Salerno) per un totale di 37 ristoranti stellati, sale di un gradino rispetto all'anno scorso e si posiziona al secondo posto tra le regioni dietro alla Lombardia che conferma il suo primato con 58 ristoranti. E non poteva certo mancare la Costa d'Amalfi a far brillare la Campania con le sue sette punte di diamante.
Confermati "La Caravella" di Amalfi, il primo ristorante del sud Italia a guadagnare la stella già negli anni '60; de "La Sponda" dell'hotel "Le Sirenuse" di Positano; di "Zass" dell'hotel San Pietro di Positano; de "Il Faro di Capo d'Orso" di Maiori, del "Rossellini's" dell'hotel Palazzo Avino di Ravello e de "Il Flauto di Pan" dell'hotel Villa Cimbrone di Ravello. New entry il ristorante "Re Maurì" di Vietri sul Mare, grazie al 35enne chef Lorenzo Cuomo, originario di Furore.
Dunque bottino pieno per la Costa d'Amalfi che si conferma meta d'eccellenza nel firmamento gastronomico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107656108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...