Tu sei qui: AttualitàGoverno pensa al ritiro immediato della patente per chi viene trovato al cellulare mentre guida
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 agosto 2018 16:40:25
Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli pensa al "ritiro immediato della patente" per chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare mentre è alla guida. La misura si inserisce nel quadro di un "ragionamento sull'inasprimento delle sanzioni" per queste tipologie di violazione del codice della strada e potrebbe essere portata sul tavolo del Consiglio dei ministri nelle prossime settimane. Toninelli, che ha risposto a una inchiesta de Il Mattino, spiega però che "prima ancora di una scelta sulle norme, servono più controlli e una doverosa opera di sensibilizzazione culturale, specie tra i giovani". Per il ministro serve un cambio di mentalità, dal momento che c'è l'abitudine errata di "pensare che in fondo certe cose possano accadere solo agli altri", sottovalutando i rischi connessi all'utilizzo del cellulare durante la guida, che resta "un fenomeno gravissimo".
Ricordiamo che al momento, chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare durante la guida rischia una multa che va dai 160 ai 646 euro, oltre che la decurtazione di cinque punti dalla patente. Se si è recidivi, ovvero se l'infrazione viene registrata due volte in due anni, si rischia la sospensione della patente da uno a tre mesi. Le sanzioni non si applicano soltanto alla "telefonata", dal momento che anche l'utilizzo del vivavoce col telefono in mano può essere contestato. Il solo modo per utilizzare il telefono in auto e quello di collegarlo al bluetooth o tramite auricolari. Ricordiamo, inoltre, che non è obbligatoria la contestazione immediata dell'infrazione, come ha specificato la Cassazione, tenendo conto dell'impossibilità per gli agenti di bloccare l'auto in determinate condizioni di traffico intenso.
Ora le cose potrebbero cambiare, anche se, va ribadito, per il momento bisogna registrare semplicemente la dichiarazione del ministro Toninelli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104125100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...