Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFuoco e acqua: rischi correlati

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Costiera Amalfitana, rischi, fuoco, acqua

Fuoco e acqua: rischi correlati

Inserito da (redazionelda), lunedì 6 settembre 2021 10:42:49

di Andrea Della Pietra*

Ogni anno, alla fine della stagione estiva, in Italia si fa il conto delle superfici di territorio devastate dal fuoco. La Costiera Amalfitana non fa eccezione, come anche il Vescovado non ha mancato di testimoniare, offrendo ai lettori costanti aggiornamenti sull'evoluzione degli eventi.

L'incendio di un bosco determina sia conseguenze immediate sulla vita delle comunità, che possono andare dalla chiusura di una strada fino all'evacuazione di interi nuclei abitati, sia effetti a medio e lungo termine (danni all'ambiente, all'agricoltura, alla fauna, al turismo ed in generale all'economia locale, ecc.).

Tra questi ultimi, la perdita di aree boscate contribuisce sensibilmente all'aumento del rischio idrogeologico, sia per quanto concerne le frane che per il rischio idraulico e da inondazione/colata.

Tuttavia, ciò è poco percepito come "problema".

Infatti, atteso che le due tipologie di evento (incendi e frane/inondazioni) non accadono in successione temporale diretta (gli incendi sono per lo più concentrati nei mesi estivi, mentre frane ed alluvioni in quelli autunnali/invernali) e spesso nemmeno nel breve periodo (l'area che ha perso la vegetazione può essere coinvolta dal dissesto idrogeologico anche dopo alcuni anni dall'incendio), la loro correlazione è per lo più trascurata. I due problemi non sono quindi affrontati con un approccio integrato.

Nel merito, la prima e la più nota causa che incrementa l'instabilità dei versanti è la perdita della funzione di contenimento del terreno esplicata dagli apparati radicali degli alberi e della vegetazione.

Inoltre, l'assenza di vegetazione e le ceneri che si depositano sul suolo, comportano un incremento sia della velocità di scorrimento delle acque di pioggia verso valle sia delle portate, determinando una maggiore probabilità di piene ed esondazioni, nonché una più rapida erosione degli strati superficiali del terreno.

Infine, la presenza di numerosi detriti, la cui rimozione si presenta molto difficoltosa, aumenta la probabilità di formazione di ostacoli al corretto deflusso delle acque, in particolare in corrispondenza delle ostruzioni (naturali o artificiali) presenti lungo i percorsi di scolo.

In definitiva, ogni anno, immediatamente dopo la "stagione degli incendi", dovrebbe essere realizzata una mappatura aggiornata delle aree investite e andrebbero verificate le eventuali correlazioni con le aree a rischio idrogeologico esistenti, effettuando, se del caso, anche riperimetrazioni ovvero incrementi della classe di pericolosità o di rischio.

Per quanto concerne le cause, si rileva che l'autocombustione è un evento estremamente raro. Un incendio, infatti, nasce quasi sempre o a causa di comportamenti "involontari" dovuti a negligenza e disattenzione (per esempio nella pulizia delle sterpaglie mediante un fuoco di cui poi si perde il controllo), oppure per azioni dolose.

Secondo i dati pubblicati nel Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2021-2023, approvato dalla Giunta della Regione Campania il 15/06/2021, negli ultimi 5 anni (2016-2020) gli incendi in provincia di Salerno sono ascrivibili a cause volontarie per circa il 70 % degli eventi (con punta dell'80% nel 2020); per circa il 20% - 25% l'origine è dubbia o non classificabile.

La carta del rischio, pubblicata nel medesimo Piano, mostra che in Costiera esso è variabile dal livello medio a quello alto e praticamente nessuna zona è a rischio basso o medio basso.

Come già accennato per gli altri tipi di rischio, il cittadino può offrire un contributo alla prevenzione segnalando alcune situazioni di criticità, attraverso il sito web Tutela il Tuo Territorio (https://www.tutelailtuoterritorio.it/ - sezione "segnalazioni").

Ad esempio, possono essere individuate le aree con sottobosco non ripulito, e quindi maggiormente soggette a fenomeni di innesco involontario (anche un mozzicone di sigaretta acceso, gettato a terra, può dare origine ad un incendio) soprattutto lungo i percorsi non controllati dalle istituzioni (sentieri, scale, mulattiere, percorsi di trekking).

Nell'effettuare la segnalazione è anche possibile indicare le coordinate dell'area interessata, nonché inviare fotografie del luogo al fine di consentire una più rapida individuazione dello stesso e della problematica rilevata.

Per la segnalazione di incendi in atto, anche di modestissima entità, si segnala che in aggiunta ai canali tradizionali è possibile utilizzare l'app per dispositivi mobili SMA Campania.

*ingegnere

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103330103

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...