Tu sei qui: AttualitàFinanziamenti depurazione in Costiera Amalfitana, ex ass. Romano: «È merito della giunta Caldoro»
Inserito da (redazionelda), martedì 31 ottobre 2017 17:37:29
«Prevista per domani l'ennesima inaugurazione farsa del Presidente pro-tempore della Giunta Regionale della Campania». Cosi in una nota, Giovanni Romano responsabile del Dipartimento Ambiente di Forza Italia in Campania.
«Questa volta ad Atrani - ricorda Romano - per tagliare il nastro non di un'opera realizzata, ma di un cantiere che si apre. Iniziano (o almeno si spera) i lavori per la realizzazione dell'impianto di depurazione al servizio dei Comuni di Conca dei Marini, Furore, Praiano, Ravello, Scala e Atrani, un'opera compresa nel Grande Progetto della Regione denominato ‘Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno».
«C'è poco da festeggiare perché, in realtà, i lavori iniziano con oltre tre anni di ritardo per cause ancora da accertare e che rimandano a precise responsabilità della Provincia di Salerno, individuata nel 2013 quale soggetto attuatore del progetto. Un progetto, quindi, della Giunta Caldoro il cui finanziamento da parte dell'Unione Europea fu reso possibile solo grazie alla tenacia dell'allora Presidente Stefano Caldoro e dell'Assessorato all'Ambiente».
«Invece di inscenare l'ennesimo spettacolino di cattivo gusto e di propaganda, si dia conto delle ragioni di un ritardo inspiegabile e grave che ha causato - conclude - solo danni all'ambiente all'economia della Costiera Amalfitana".
In linea il vice coordinatore provinciale di Forza Italia, Gaetano Amatruda. «Vincenzo De Luca andrebbe denunciato per plagio. Sul ‘plagio politico' è il numero uno, qui ha l'unico primato" sottolinea Amatruda che aggiunge "Se il plagio continua ad essere ‘la falsa attribuzione a sé di opere o scoperte delle quali spettino ad altri i diritti di invenzione o di priorità è da denuncia. Riconosca il lavoro avviato e reso possibile da altri, per una volta metta in campo onestà intellettuale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104332101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...