Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFascino e malia d'autunno a Ravello

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Fascino e malia d'autunno a Ravello

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), martedì 1 dicembre 2015 16:59:59

di Giuseppe Liuccio

Sabato scorso sono stato a Ravello per una delle tante periodiche riunioni del Consiglio di Indirizzo della Fondazione. Ci siamo fermati al Garden per una breve pausa pranzo prima di riprendere i lavori. Lo spettacolo era da visibilio di piacere dal terrazzo di paradiso del ristorante. La sagoma del Moro addormentato, come la fantasia popolare ha ribattezzato i capricci d'arte della natura sulle dentellature dolcemente dirupanti del Falerzio sul mare di Capodorso con all'orizzonte, in lontananza, Licosa e Palinuro, mi hanno scatenato emozioni da ricordi di giovinezza.

Ho girato lo sguardo alla mia destra e sulla balaustra dei Giardini di Villa Rufolo e mi si è materializzato l'immagine del mio amico e maestro Salvatore Quasimodo, che qui portai per una escursione di cultura e d'amore negli anni '60. E ho avvertito la stessa sensazione terremotante di cuore anima e pensieri di allora... Wagner cavalca le Valchirie e trillano i violini e rullano i tamburi a lacerare i silenzi. E sull'onda dolce del flauto magico gioca a nascondino fra i supportici la carovana di fate e gnomi, eroi e dei, Parsifal, Nibelunghi e Santo Graal.

E' la magia della musica che sibila tra bifore e colonne, tintinna sui tralci dei vigneti, caracolla giù per i terrazzamenti degli agrumeti e si frantuma nel letto ghiaioso del Dragone, da un lato, e, del Reghinna, dall'altro, prima di confondersi e spegnersi alla risacca del mare di Atrani e di Minori. "Ravello, città della musica" è il fortunato slogan che mette in competizione la città con costiera con Spoleto, Salisburgo e Bayreuth e ne fa una delle più prestigiose capitali europee dell'arte. Me ne convinco sempre più quando di lì a poco ascolto le brevi ma calde ed intense dichiarazioni del professor Sebastiano Maffettone, appena eletto nuovo presidente della Fondazione.

Con tono pacato ma convinto trasmette fiducia e motivata speranza per il futuro. Mi carico di entusiasmo. Quando è il turno dei colleghi del CDA. Prima di ripartire per Roma mi concedo un altro bagno di emozioni, a passi lenti, lungo via San Giovanni del Toro. Villa Episcopio è sempre chiusa ed attende una vita nuova ed efficienza ritrovata per altre destinazioni d'uso. Per intanto, testimonia prestigiose pagine di storia del passato: residenza vescovile per secoli, residenza del re Vittorio Emanuele III che, in un periodo burrascoso della storia d'Italia, vi firmò il decreto luogotenenziale, nel giugno del 1944, in favore del figlio Umberto. Il passaggio carico di grazia, di sorriso, di eleganza e di avvenenza di Jacqueline Kennedy, con qualche gossip giornalistico ed il pellegrinaggio di uomini politici e di cultura.

Io ebbi il privilegio di esserne ospite, quando ne ebbe la disponibilità, dell'amico Alfredo Aielli, gestore dell'Hotel Cappuccini convento di Amalfi che qui aveva stabilito il suo buon ritiro nelle pause da lavoro. Mi incanto, salendo e spiando tra le cancellate e i portoni d'ingresso alle dimore gentilizie del passato ed oggi grandi alberghi che hanno fatto e fanno la storia dell'accoglienza del turismo di qualità in Italia e nel modo: Fraulo, Palumbo, Avino, Caruso. Coltivo l'idea di mettere in mostra l'albo d'oro dei clienti di prestigio lungo i decenni.

Ho già trovato anche il titolo accattivante "Per le antiche stanze". Ci consentirebbe di scrivere la storia del turismo di qualità e ripercorrere sulla base di documenti i un sintesi di "come eravamo". Potrebbe essere un progetto da mettere insieme con sinergia tra Comune, Fondazione e Associazione Albergatori. Formalizzerò la proposta. Faccio in tempo ad invidiare con affetto e stima l'amico sindaco Paolo Vuilleumier, che trascorre gran parte delle sue giornate a Palazzo Tolla, sede del Municipio.

Per le strade fanno colore anche le foglie ramate dello spiazzo/giardino Principessa di Piemonte, spalancati sull'infinito del mare di Minori e Maiori su cui rovescia festoni d'argento la luna ancora piena dal Falerzio e dal Santuario dell'Avvocata ed è fonte di chiarore in gara con il faro di Palazzo Avino sugli alberi di quassù che spiumano foglie d'autunno avanzato che galoppa verso l'inverno. Lo spettacolo è di contagiosa seduzione. Resterei, oh se resterei. Ma Roma mi reclama. Lascio Ravello con lacerante nostalgia attutita dalla certezza che tornerò a breve. Però capisco, oh se capisco! Il fascino di malia della Divina Costiera in generale e di Ravello in particolare nell'anima, nel cuore e nei pensieri, quando se ne allontanano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103021100

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...