Tu sei qui: AttualitàErbacce e rifiuti a Maiori, cittadini denunciano stato d’incuria sui social [FOTO]
Inserito da (ranews), lunedì 7 maggio 2018 13:05:26
Nel pieno del dibattito politico in corso a Maiori, a suon di manifesti pubblici, incentrato sulla questione decoro urbano, sono i cittadini a testimoniare l’effettivo stato delle cose e dei luoghi, con foto affidate ai social network. È il caso di Giovanna Dell’Isola, valente giornalista già addetto stampa al Comune di Maiori, che attraverso dossier fotografici ha confermato le carenze segnalate dal consigliere di minoranza Valentino Fiorillo e smentite dal Sindaco.
Le immagini testimoniano aiuole trascurate, erba incolta, cartacce per strada e cestini ricolmi di rifiuti sul Lungomare e in diversi angoli della cittadina che già accoglie turisti e visitatori in apertura della bella stagione. I giardini di Palazzo Mezzacapo appaiono in balia dell’incuria più totale, con le aiuole invase da erbacce che crescono senza controllo, surclassando i fiori che una volta disegnavano colorate e piacevoli figure geometriche. Le erbacce, purtroppo, invadono anche i bordi dei marciapiedi e le scale di accesso alle zone più interne della città.
«La città non è sporca, tutt’altro! Lo si può constatare camminando per le vie cittadine o seguendo le attività della società attraverso i social network», aveva rassicurato Capone, forte della nuova società in house Miramare Service che si occupa, tra le altre cose, di decoro urbano, oltre che di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ma le foto parlano chiaro e smentiscono irrimediabilmente le parole del Primo Cittadino.
Leggi anche:
Maiori: Fiorillo torna a parlare e attacca Amministrazione Capone su decoro, rifiuti e dehors
Maiori, Sindaco Capone replica a Fiorillo: «La città non è sporca, tutt’altro!»
Maiori, ex sindaco Della Pietra attacca Capone: «Paese è una pattumiera»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105426106
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...