Tu sei qui: AttualitàEmergenza Covid, Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP dona strumentazioni all'ospedale di Salerno
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2020 12:41:16
Anche il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP scende in campo in difesa della salute pubblica contro il coronavirus ed in questo momento di grande difficoltà per l'Italia e per l'umanità a causa della diffusione del coronavirus. Il presidente Angelo Amato, col supporto dei soci, partecipa alla grande battaglia per limitare gli effetti del nemico invisibile donando le somme impegnate in bilancio che erano destinate alle trasferte per la partecipazione alle più importanti fiere del settore agroalimentare per l'ulteriore promozione del prodotto made in Amalfi Coast.
Una somma di settemila euro che sarà impiegata nell'acquisto di strumentazioni necessarie a un'efficiente gestione sanitaria dell'emergenza presso l'Azienda ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno".
Nello specifico due monitor multiparametrici Cetus X12 ECG, SPO2, NIBP, 2TEMP, RESP, un registratore termico con batteria ricaricabile, oltre quattro carrelli porta monitor.
Un segno tangibile della vicinanza della Costa d'Amalfi, attraverso il suo prodotto principe, al personale medico e paramedico per salvare quante più vite umane possibile nella nostra provincia e dell'intera Costa d'Amalfi.
«Abbiamo ritenuto giusto ed opportuno raccogliere la richiesta di aiuto lanciata dall'Azienda Sanitaria Locale di Salerno per fronteggiare l'emergenza "ad horas" - spiega il presidente Amato - perché il tempo è prezioso per strappare da morte sicura i malati ed i contagiati della nostra provincia che non sono dotati di attrezzature e macchinari adatti come nel Nord dell'Italia. Dal momento che quest'anno non è possibile partecipare a fiere e/o manifestazioni a livello nazionale ed europeo per promuovere e valorizzare il nostro Limone Costa d'Amalfi IGP il nostro gesto potrà avere una risonanza ancora più grande sapendo di aver salvato con l'ausilio del nostro prodotto d'eccellenza quante più persone è possibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102925105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...