Tu sei qui: AttualitàEmergenza Covid all'ospedale di Mercato San Severino, la denuncia di Biagio Tomasco (Nursind): «Si intervenga subito»
Inserito da (Admin), lunedì 1 gennaio 2024 15:48:53
Mercato San Severino. Il Nursind Salerno, tramite il suo segretario generale Biagio Tomasco e il responsabile aziendale per il plesso "Fucito", Valerio Festosi Guida, ha lanciato un accorato appello ai vertici dell'Azienda Sanitaria "Ruggi".
La denuncia riguarda una situazione critica che sta emergendo al Pronto Soccorso del plesso Fucito di Mercato San Severino.
Secondo il Nursind, il Pronto Soccorso sta affrontando un grave sovraffollamento di pazienti a causa della positività al COVID-19, molti dei quali hanno bisogno di ricovero per patologie gravi.
La decisione di non ricoverare questi pazienti, apparentemente presa per ridurre il rischio di contagio, sta creando tensione e incertezza tra il personale sanitario e i pazienti.
Cosa ancora più grave, gli operatori sanitari si trovano a lavorare in condizioni igienico-sanitarie non ottimali, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella dei pazienti. Questa situazione solleva dubbi sul modello organizzativo del sistema sanitario locale, esacerbate da una emergenza sanitaria che di fatto non dovrebbe esistere più.
L'azione del Nursind Salerno sottolinea anche un'apparente discrepanza tra le decisioni prese al Pronto Soccorso e le direttive della Direzione strategica dell'Azienda "Ruggi". Una circolare emessa il 4 ottobre scorso chiariva che i pazienti positivi al COVID-19 che necessitano di ricovero dovrebbero essere collocati in camere isolate, in linea con le prescrizioni regionali.
Tomasco ha chiesto un intervento immediato da parte dei carabinieri del Nas di Salerno per verificare la situazione. Inoltre, ha sollecitato la direzione strategica dell'Azienda "Ruggi" ad aderire alle proprie disposizioni per garantire la sicurezza e la salute di tutti.
Mentre la situazione al Pronto Soccorso di Mercato San Severino continua a svilupparsi, la comunità attende di conoscere le azioni che saranno intraprese per risolvere questa emergenza critica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106719100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...