Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàE ora?

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

E ora?

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 8 febbraio 2015 08:40:45

di Antonio Schiavo

Premessa: questa non è una cronaca ma una libera, anzi liberissima (anche nel senso etimologico del termine) interpretazione dei fatti succedutisi in queste ultime, convulse settimane con sullo sfondo la lotta per il governo della Fondazione Ravello.
Se d'altro canto, come dicono, assumendosi la responsabilità di dichiarare il falso a mezzo stampa, sono "l'editorialista di punta"di questo giornale, mi saranno pure concesse alcune considerazioni soggettive? O no?
Possono essere di parte, fallaci, incomplete ma tant'è: ho sempre pensato che, come diceva Pound, chi non è disposto ad esprimere e a sacrificare qualcosa per le proprie idee, o queste non valgono niente o non vale niente lui.
L'importante è che lo si faccia senza pregiudizi o preconcetti e in modo intellettualmente onesto.
Veniamo a noi.
In ordine sparso: tra messaggi trasversali e subliminali è stato confermato quanto avevo supposto nel mio precedente articolo e cioè che la Regione Campania dettava praticamente condizioni: o gli unti del Signore rimanevano sulla plancia di comando o niente denari (manco fossero i loro)!
Alla faccia della conclamata democrazia e delle patetiche affermazioni sulla politica che sa fare un passo indietro.
Dall'altro lato: si sta aspettando che passi il cadavere del Centro Destra alle prossime elezioni, per cui applichiamo un bello spoil system a prescindere.
Se questo dovesse riportare realmente Ravello e le sue Istituzioni nelle funzioni loro spettanti e cioè di fulcro decisionale nelle scelte e nelle pianificazioni delle attività della Fondazione, saremmo disposti pure a fare patti col diavolo.
Purtroppo le esperienze passate (noi non ci siamo improvvisamente svegliati dopo lungo torpore) non ci fanno ben sperare.
Pessimismo? Disfattismo?
Chiamatelo come volete ma vi e mi faccio una domanda: se avete letto lo scambio di lettere amorose, di cui ha dato conto anche la stampa nazionale, fra quelli che fino all'altro giorno andavano a braccetto e si giuravano stima imperitura, quale impressione ne avete ricavato?
A uno che dice che, ai funerali di Francesco Rosi tra un requiem e una lacrima i convenuti non avevano altro da fare che chiedergli perché a Ravello non si facesse più il Festival, un altro risponde che tali affermazioni (testuale) "..sono mosse da rancore ed ansia di presenzialismo grossolano e perfino patetico".
Ma quest'anima candida se ne accorge solo adesso?
E che ne dite della replica del Segretario Generale uscente (forse) a quello che per lui è diventato peggio dell'Innominato (infatti lo chiama solo "ex") dove si parla (sempre testuale) di "velo pietoso da stendere sui diversi anni di amministrazione con centinaia di migliaia di euro (mica bruscolini n.d.r.) liquidati dalla mano destra ed incassati dalla mano sinistra?
Io sono un ignorantone in materia ma queste affermazioni, cari lettori attenti e competenti, cosa vogliono adombrare?
Faciloneria? Semplici irregolarità? Artifici contabili? Reati?
Come si fa, con questi scenari, ad essere ottimisti e speranzosi.
Vorrei tanto che fosse la volta buona per un cambio di passo e di prospettiva.
E lo dico cercando di accantonare l'amarezza e forse la rabbia di chi pensa di aver combattuto da tempo, senza pretese e soprattutto disinteressatamente, perché Ravello non fosse teatro di faide politiche o, peggio, personali e di colonizzazione impunita sotto lo sguardo distratto o connivente di quelli che oggi si meravigliano, si indignano o straparlano anche inondando Facebook di decine di post che trasudano retorica e doppi sensi.
Vorrei davvero che fosse la volta buona.
Per il momento però mi limito a considerare che - come ha detto lo scrittore francese Salmon al presidente Renzi - non si può far credere che, per cambiare, basta cambiare racconto.

P.S.: mentre scrivevo queste quattro righe mi è capitato di leggere dell'ennesima bravata del segretario generale uscente (e speriamo non rientrante) e della proditoria richiesta alla Regione del Professor Brunetta (ma oltre al giocattolo ravellese gli hanno già tolto pure il titolo di onorevole?) addirittura di commissariare la Fondazione.
Ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.
Forse, però, si può ipotizzare una soluzione allo stallo: visto il delirio di onnipotenza dei personaggi, perché non si fa come in Vaticano?
Se ritengono di essere come il Papa si potrebbe pensare,per la Fondazione, ad un Presidente emerito!
Per omnia saecula, saeculorum....

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109831102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...