Tu sei qui: AttualitàDov'è finito il buon senso?
Inserito da (redazionelda), martedì 31 dicembre 2019 09:44:09
di Raffaele Ferraioli
Nel villaggio globale il buon senso è andato perdendosi e la verità è diventata un semplice punto di vista. Quel che è più grave e preoccupante è che non esistono più certezze, ancoraggi affidabili, riferimenti precisi.
Tutto è rimesso in discussione e si continua ad attribuire credibilità alle dicerie, spazio ai pettegolezzi. Si sdogana l'ignoranza e la si tollera in maniera inaccettabile... Proliferano gli scostumati, sempre pronti a offendere, a insultare ricorrendo a un turpiloquo insopportabile. Si diffonde un linguaggio sempre più sconcio, squallido, sgrammaticato.
Ci lasciamo intimidire da ciarlatani, imbonitori, guappi di cartone, liberi di ostentare la loro violenza verbale in uno con un'incompdetenza delirante e di una saccenza farneticante.
La società della comunicazione assiste quasi intimidita e impotente al dilagare della disinformazione, delle false verità fatte passare per dogmi, degli inganni più evidenti, delle credenze più irrazionali, delle tesi paranoiche. Prevalgono le notizie infondate, le tesi inventate ma rassicuranti. In una tale confusione la follia regna sovrana.
Urge, pertanto, smascherare le bufale e le fandonie propalate da una schiera crescente di scoraggiatori di professione, di odiatori rancorosi ed arroganti. Dobbiamo recuperare la capacità di sviluppare il senso critico, imparare a ragionare, smascherare le mistificazioni
A volte l'inganno nasce per puro caso, non scaturisce da complotti malvagi ideati da menti sopraffine eppure si diffonde con pericolosa rapidità. L'idea di ricorrere ai trucchi e agli artifizi per trarne vantaggi è, del resto, antica quanto il mondo. Basti ricordare l'inganno del Cavallo di Troia, ordito da Ulisse e risultato determinante per la vittoria degli Achei.
Un fatto certo è che oggi il mondo è "sottosopra", come afferma Massimo Polidoro nel suo ultimo libro, destinato a diventare presto un best seller per le argute riflessioni alle quali induce. E' davvero interessante leggere questo nuovo best seller compiendo con la guida illuminata del suo autore, un vero e proprio viaggio nel mondo dell'inverosimile e dell'improbabile. Si svelano così i meccanismi psicologici e sociali dietro i quali si celano le preoccupanti ossessioni della società globalizzata nella quale viviamo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104029104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...