Tu sei qui: AttualitàDj Fabo, pregare più che ridurre a caso morale
Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 13:01:06
di Padre Enzo Fortunato*
Nei momenti cruciali della vita o di fronte a scelte che scuotono profondamente la coscienza delle persone si è aperto sempre, almeno in Italia, un dibattito animato dal clamore mediatico. Oggi, difronte alla scelta di Dj Fabo di morire, le reazioni nel mondo cattolico sono state dettate non da una crociata ideologizzata dai dogmi ma, credo, per la prima volta da un "comprendere" le ragioni dell'altro e abbracciare la "croce". Il dramma che l'altro sta vivendo.
Sovvengono le parole di Francesco d'Assisi: "chiunque verrà da voi sia benignamente accolto". Quel chiunque apre alla logica dell'accoglienza, del confronto, del dialogo, dell'intavolare prima di tutto e prima ancora dell'idee un rapporto con l'altro senza percorrere la strada delle crociate. In questo senso leggo le affermazioni del Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Mons. Vincenzo Paglia: "è una sconfitta per tutti... Si apre in parlamento un dibattito largo e ampio tra le forze politiche"; il video editoriale del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio: "rispettiamo i malati e le famiglie che vivono condizioni difficili mettendo in guardia dalla strumentalizzazione dalla scelta di Dj Fabo". Lo stato è chiamato a proporre il valore della vita. Anche il Segretario Generale della CEI Mons. Nunzio Galantino, mette in guardia indirettamente dal clamore mediatico: "Se non siamo in silenzio davanti al dolore di un ragazzo e alla sua sofferenza quando lo facciamo? Serve rispetto"
Queste affermazioni rivelano direttamente e indirettamente che non si segue la strada che ha portato allo scontro tra laici e cattolici come accaduto per il caso Welby e Englaro. Da francescano vogliamo rifiutare quindi la strada delle crociate proponendo il valore della vita esaltato nel Cantico delle Creature e chiederci come far nostro il senso della morte dettato dal Santo nell'ultima strofa: "Laudato s' mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare".
Papa Francesco ci suggerisce due cammini, il primo: "queste piaghe hanno bisogno di essere ascoltate"; il secondo: "non fa piacere quando si parla di queste situazioni in maniera accademica e non umana...loro devono entrare nel mio cuore, loro devono essere un'inquietudine per me...il mio fratello soffre, la mia sorella soffre. Pregare - aggiunge il Santo Padre - non con le idee ma con il cuore". Concluse che tale situazioni non vanno guardate come "un caso morale". Questi sono anche i cammini francescani.
*direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi e rivista San Francesco Patrono d'Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100015107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...