Tu sei qui: AttualitàDivieto di navigazione a ridosso della Grotta Azzurra: la proposta del Sindaco di Anacapri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 11:23:15
In un passo significativo verso la protezione delle meraviglie naturali dell'isola di Capri, il sindaco di Anacapri, Franco Cerrotta, ha proposto l'installazione di una serie di boe a cento metri dalla costa, precisamente dalla Grotta Azzurra e da Cala Ventroso, con l'obiettivo di inibire la navigazione a motore. Questa iniziativa è stata "accolta positivamente" dal direttore marittimo della Campania, l'ammiraglio ispettore Pietro Giuseppe Vella, durante un incontro tenutosi a Napoli. All'incontro hanno partecipato, oltre al Primo Cittadino, anche il comandante dell'Ufficio circondariale marittimo di Capri, Francesco Potenzieri e l'assessora alla Risorsa Mare, Manuela Schiano.
La proposta prevede che la navigazione venga permessa esclusivamente al personale autorizzato, come i battellieri che trasportano i turisti con le loro barche a remi. Invece, sarà vietata ai natanti a motore, come motoscafi e yacht, che attualmente affollano le acque dell'Isola azzurra durante la stagione turistica.
La decisione dell'amministrazione comunale di Anacapri è stata guidata dalla necessità di aumentare la sicurezza della navigazione e della balneazione, riducendo i pericoli costanti rappresentati dalle imbarcazioni che navigano troppo vicine alla costa. Inoltre, questo provvedimento mira a tutelare l'ambiente marino, proteggendo le delicate ecosistemi della zona.
Durante l'incontro, i rappresentanti delle autorità marittime hanno manifestato "massima collaborazione" nel supportare ogni scelta volta a regolamentare gli spazi marittimi. L'ammiraglio Vella e il sindaco Cerrotta hanno sottolineato l'importanza di proteggere la risorsa mare non solo attraverso il controllo costante da parte delle unità della Guardia costiera e delle altre forze di polizia, ma anche mediante scelte condivise e una continua opera di sensibilizzazione dell'utenza al rispetto delle regole per una corretta e sicura navigazione.
Ora si attende che la decisione venga formalizzata. L'auspicio è che questa iniziativa possa portare a una maggiore sicurezza per i bagnanti e i navigatori, oltre a contribuire alla preservazione dell'ecosistema marino di Capri, garantendo che le sue bellezze naturali possano essere godute in modo sostenibile per le generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108213102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...