Tu sei qui: AttualitàDimensionamento scolastico, Regione Campania impugna decisione del Governo davanti alla Corte Costituzionale
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 febbraio 2023 10:04:19
«La Regione Campania informa che la giunta ha deliberato di procedere per impugnare dinanzi alla Corte costituzionale le disposizioni relative al dimensionamento scolastico».
Con questa nota Palazzo Santa Lucia ha annunciato il ricorso alla Consulta, come anticipato nel corso della manifestazione per la scuola dei giorni scorsi, in merito alle disposizioni di cui alla Legge 28/12/2022 n.197.
«Abbiamo deciso di impugnare la decisione del governo sul dimensionamento scolastico davanti alla Corte Costituzionale. Siamo i primi a farlo e speriamo che altre regioni del Mezzogiorno ci seguano», ha detto il governatore Vincenzo De Luca.
A dare un'idea della situazione è il Segretario Generale della FLC CGIL Campania Ottavio De Luca: «Saranno cancellate 110 scuole in Campania. Passeremo dagli attuali 981 istituti a circa 870. Significa meno presidi, meno personale e scuole più affollate. In una città come Napoli ci troveremo mega-strutture che conterranno 1.200 studenti».
«Se la scuola diventa una competenza regionale - afferma il sindacalista, parlando di autonomia differenziata - vorrà dire che regioni più ricche potranno investire di più, mentre i nostri ragazzi studieranno in plessi fatiscenti, con poco personale. Quindi, alla fine, saranno meno preparati».
«La scuola ha bisogno di investimenti non può essere trattata con i numeri. Ci sono aree di Napoli dove la scuola diventa l'unico barlume di luce in un contesto di di marginalità sociale, dove una scuola dovrebbe restare aperta anche con pochi alunni, senza pensare ai soldi», ha chiosato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103914103
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...