Tu sei qui: Attualità"Difendiamo la democrazia, sfiduciamo il Governo Meloni": 22 febbraio CGIL e Rete No DDL Sicurezza in piazza a Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 16:08:34
Il 22 febbraio, alle ore 15:00, Piazza Garibaldi, a Napoli, sarà il punto di partenza della manifestazione regionale promossa dalla "Rete No DDL Sicurezza" e sostenuta dalla CGIL Napoli e Campania. "Scendiamo in piazza per difendere la democrazia e dire un fermo NO a questo governo e alle sue politiche repressive", dichiarano gli organizzatori.
L'iniziativa si propone di contrastare il DDL 1660, le cosiddette "zone rosse" e il cosiddetto "modello Caivano". "Questa legge è un attacco frontale ai diritti civili e sociali, crea cittadini di serie A e serie B e legittima un controllo sociale sempre più stringente", sottolineano dalla Rete No DDL Sicurezza.
Secondo i promotori della protesta, l'Italia sta vivendo "una fase di pericolosa deriva autoritaria". "Si vuole creare un Paese dove le periferie e i quartieri popolari diventano zone militarizzate, dove il dissenso è represso con la forza e dove la povertà viene criminalizzata", affermano.
"Non possiamo accettare che il diritto alla sicurezza diventi un pretesto per comprimere le libertà fondamentali", dichiara un rappresentante della CGIL Napoli e Campania. "Quello che sta accadendo con il modello Caivano è l'ennesima dimostrazione che il governo Meloni non vuole affrontare i problemi alla radice, ma solo esibire il pugno duro per fini propagandistici".
La mobilitazione si inserisce in un contesto internazionale più ampio. "Vediamo un'ondata reazionaria che attraversa l'Occidente, da Trump negli Stati Uniti fino all'ascesa dell'estrema destra in Germania", spiegano gli organizzatori. "Non possiamo restare a guardare mentre i diritti conquistati con anni di lotte vengono smantellati pezzo dopo pezzo".
Il corteo attraverserà il centro cittadino e si concluderà con una serie di interventi pubblici. "Invitiamo tutti i cittadini e le associazioni a unirsi a noi", è l'appello finale degli organizzatori. "Difendiamo insieme la democrazia, prima che sia troppo tardi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107313103
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...
Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie al fine di garantire i massimi standard prestazionali dell'infrastruttura, l'accessibilità e la velocità di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali. A partire dal prossimo 1° aprile sulla tratta Battipaglia...
Asterischi e schwa finiscono nel mirino del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Con una circolare indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, il dicastero guidato da Giuseppe Valditara ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali delle scuole deve essere rispettata la grammatica della lingua italiana,...
Giovedì 21 marzo, la Corte Costituzionale ha decretato che le persone single potranno finalmente adottare un minore straniero in stato di abbandono. Con la sentenza n. 33, la Corte ha dichiarato incostituzionale l'articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983, nella parte in cui escludeva i single dalla...