Tu sei qui: AttualitàDialogo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, grande riscontro all’Unisa del primo appuntamento dell’iniziativa “Ed io che sono…”
Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 18:33:30
Un confronto a più voci sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale. Da un lato un filosofo, il professore Carmine Di Martino, Ordinario di Filosofia Morale dell'Università Statale di Milano, dall'altro un tecnologo, l'ingegner Giuseppe De Pietro, Membro della Commissione Intelligenza Artificiale per l'Editoria, con la moderazione del professore Massimo De Santo, Coordinatore Dottorato Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno.
Ha suscitato grande interesse ed attenzione il primo appuntamento del ciclo "Ed io che sono...", promosso dall'Associazione DNA - Studenti Biologia Unisa, Rete Nazionale Scienze Ambientali, Associazione Studenti Chimica Breaking, l'Associazione Libera Mente e il Centro Culturale "Cara Beltà".
Nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato numerosi docenti, ricercatori e studenti di estrazione scientifica e umanistica, si è parlato dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui processi industriali, economici, culturali ed educativi. Un punto di domanda quanto mai attuale, amplificato dall'esplosione delle nuove tecnologie come il Metaverso e soprattutto dall'uso ormai diffuso di Chat GPT, un modello di AI sempre più performante e che pone numerosi interrogativi sul mondo del lavoro e sull'evoluzione dell'umanità.
"Questo ciclo di incontri nasce per esplorare la relazione tra esseri umani e sviluppo tecnologico. - ha detto Massimo De Santo - Abbiamo scelto l'intelligenza artificiale come primo argomento in quanto pone molteplici domande relative a questo sorprendente sviluppo della tecnologia. Un dialogo con un tecnologo e un filosofo, che esaminano l'impatto della tecnologia sulle nostre relazioni e professioni. Con questi appuntamenti vogliamo tornare all'origine della parola università, che ha insito in sé la volontà di fornire un approccio universale e rispondere alle curiosità degli studenti".
"La filosofia e la tecnica, e quindi anche l'intelligenza artificiale, hanno molte cose in comune. - ha affermato il professore Di Martino - L'essere umano si è sempre plasmato grazie all'intervento della tecnica; la sua storia è intrecciata a quella degli strumenti e del fare tecnico. Come ogni tecnologia, anche l'intelligenza artificiale ha un duplice aspetto. Da un lato è un rimedio, dall'altro può essere un veleno, e quindi può rappresentare un elemento di potenziamento o di tossicità. Dobbiamo avere una prospettiva critica sul fenomeno tecnologico per renderci più consapevoli sia degli effetti espliciti sia di quelli impliciti che non conosciamo".
"Ci troviamo di fronte a un punto cruciale dell'intelligenza artificiale, particolarmente complesso e ancora in gran parte sconosciuto - ha detto De Pietro - In questo momento è un'idea portata molto in là. Lo scopo ultimo è quello di arrivare a implementare l'AI con sistemi di tipo biologico. Ad oggi risulta difficile prevedere quali saranno i risultati completi e gli scenari futuri. La Commissione per l'editoria si propone di proporre una regolamentazione delle buone pratiche per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel campo editoriale, un settore in cui impatta su diversi aspetti come il diritto d'autore e la qualità e quantità dei contenuti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102513100
Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...
Ci hanno insegnato che, per mantenere bassa l'assicurazione, basta guidare civilmente e non commettere incidenti. In questo modo il premio rimane basso, così come la classe di guida associata al nostro profilo di rischio. Eppure, di anno in anno, anche senza commettere incidenti, il premio assicurativo...
È partita la raccolta firme per il disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall'associazione Giovani&Futuro, che punta a ridurre l'IVA sugli assorbenti e i prodotti per l'igiene femminile dal 10% al 5% e a intervenire sulla tassazione di alcuni prodotti per la prima infanzia. Un'azione concreta...