Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDialogo interreligioso, le tappe di un percorso iniziato nel 1219

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Dialogo interreligioso, le tappe di un percorso iniziato nel 1219

Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 settembre 2016 10:23:45

di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera del 13 settembre 2016)

E' il 1219 e Francesco d'Assisi si reca, contro il parere di tutti e in piena crociata a Damietta e incontra il sultano, Malik al Kamil: i crociati con la parola delle armi, lui con la parola della pace. I primi irroravano di sangue la terra, il secondo cercava di irrorare di pace il cuore degli uomini. L'incontro oltre che ad essere storico, è la porta che l'Oriente apre all'Occidente e viceversa. Sono due uomini illuminati che lasciano spalancata ogni possibilità: "Anche il sultano vedendo l'ammirevole fervore di spirito e la virtù dell'uomo di Dio, lo ascoltò volentieri e lo pregava vivamente di restare presso di lui [...]".

 

Quali sono gli incontri maturati da questo primissimo dialogo interreligioso? Quali le conseguenze? "E' solo scenografia? O intuizione geniale, profetica di Giovanni Paolo II? Tra Russia e Stati Uniti la tensione è altissima, i due presidenti Gorbačëv e Reagan stanno per far precipitare il mondo in una guerra. Giovanni Paolo II convoca ad Assisi i leader religiosi del pianeta, le resistenze non mancano. Il papa non si arrende e chiede di far tacere le armi. E la sera del 27 ottobre 1986 dirà: "Ciò che abbiamo fatto oggi ad Assisi, pregando e testimoniando a favore del nostro impegno per la pace, dobbiamo continuare a farlo ogni giorno della nostra vita". La conseguenza arriverà nel 1989 quando cade l'emblema della guerra fredda: il muro di Berlino.

 

Il focolaio che si incendia in Bosnia Erzegovina rischia di infiammare l'intera Europa. Il conflitto provoca più di 10mila vittime e in questo contesto ancora una volta è la chiesa a convocare i leader delle principali fedi europee: cristiani, musulmani ed ebrei. Tutti accettano. Da lì a pochi anni la firma di pace: il trattato di Dayton.

 

Nel 2001 protagonista di una pagina drammatica è l'altra parte del mondo, l'America con la morte di circa 3mila persone. La tragedia dell'11 settembre. E' la Jihad che nel nome di Dio uccide l'uomo. La risposta è ancora Assisi con tutti i leader religiosi per una "Giornata mondiale di preghiera". L'appello comune commuove tutti. E' contro la strumentalizzazione della fede: "Mai più violenza! Mai più guerra! Mai più terrorismo! In nome di Dio ogni religione porti sulla terra giustizia e pace, perdono e vita, amore".

 

Il percorso continua e si arriva al 25esimo anno da quella prima intuizione. E' Benedetto XVI che inaspettatamente risponde all'invito delle famiglie francescane e del vescovo di Assisi convocando tutti i leader religiosi insieme per la prima volta ai non credenti. Emblematiche le lacrime della Kristeva: "Ecco perché, in questa vostra terra d'Assisi, i miei pensieri si rivolgono a san Francesco: che non cerca tanto di essere compreso, ma di comprendere, non tanto di essere amato, ma di amare".

 

Oggi i frati di Assisi si fanno portavoce della parola del Papa: una risposta ad una "silenziosa" terza guerra mondiale. Dopo gli attentati in Francia, Siria, Pakistan... la risposta al nuovo terrore è il Santo della fraternità: "Fa di me uno strumento della tua pace". La notizia dell'arrivo del Pontefice giunge il giorno dopo i colloqui con il presidente della Francia, Francois Hollande, (17 agosto) una delle nazioni più martoriate dagli attentati. Siamo in cammino per costruire ponti di dialogo e per abbattere i muri dell'indifferenza e della violenza. Questo è l'impegno di Assisi con la consapevolezza che papa Francesco detta prima del suo arrivo: "Non sono sufficienti, i grandi incontri internazionali. È dai piccoli gesti quotidiani che si può costruire la pace nel mondo". È ciò che il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, sottolinea in questi giorni.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106521105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...