Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDegrado all’ospedale di Salerno su La7, Vietri (FdI) interroga Ministro Schillaci. Il “Ruggi” si difende: «Eventi estremamente rari»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Salerno, Ospedale, degrado, La7, pronto soccorso

Degrado all’ospedale di Salerno su La7, Vietri (FdI) interroga Ministro Schillaci. Il “Ruggi” si difende: «Eventi estremamente rari»

«Come si suol dire, la toppa è peggio del buco - ha commentato il prof. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania (Lega) -. Come si può parlare di strumentalizzazione e di eventi estremamente rari? Gli episodi documentati dalla trasmissione non dovrebbero mai accadere»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 ottobre 2023 07:26:15

Giovedì sera il programma televisivo di La7, Piazza Pulita, ha mandato in onda immagini che mostrano le condizioni dei pazienti al pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno, che hanno suscitato notevole clamore e scatenato polemiche.

Infatti, si vedono alcuni pazienti legati ai letti, alcuni con indosso pannoloni non cambiati da diversi giorni. Altri fuggivano letteralmente dal pronto soccorso senza indossare pantaloni e con il catetere vescicale ancora inserito. È un operatore sanitario a riprendere la situazione in un video, dichiarando che c'erano almeno 120 persone nell'area del pronto soccorso, tutte disposte nei corridoi, in attesa di essere assegnate a un letto in reparto.

Dopo il servizio, la deputata Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Commissione Sanità della Camera, ha annunciato la presentazione di un'interrogazione parlamentare al Ministro della Sanità Orazio Schillaci: «Scene davvero agghiaccianti che hanno mostrato, questa volta a livello nazionale, la cruda realtà che ormai quotidianamente si vive all'interno del principale ospedale della provincia di Salerno. Negli ultimi mesi, inoltre, illustri medici, fortemente stimati anche a livello nazionale ed internazionale, hanno preferito lasciare proprio il Ruggi d'Aragona, spesso insieme alle loro equipe, per andare a lavorare nelle strutture private a causa dell'assenza di meritocrazia e delle mortificazioni che erano costretti a subire, privando, in questo modo, l'ospedale di Salerno di professionisti che, in passato, hanno dato lustro alla sanità salernitana. Questa è la realtà che De Luca tenta invano di nascondere, ma che è sotto gli occhi di tutti e che accomuna molti ospedali della Campania. È evidente - conclude Vietri - che il presidente della Regione non è più in grado di garantire il diritto alla salute e soprattutto la dignità ai cittadini campani».

A farle eco è il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania: «Malati legati ai letti che nuotano negli escrementi al Ruggi sono un'immagine devastante della sanità campana che da tempo denuncio. Ormai De Luca è pericoloso per la salute pubblica. Pensa a scrivere libri e a blaterare solo di terzo mandato mentre questo è lo stato delle cose dopo 8 anni di suo governo della Regione. È tutto straordinario solo nei suoi telesproloqui patinati, sono tutti degli idioti da destra a sinistra tranne lui che è l'unico salvatore; critiche sterili al governo e al suo stesso partito ma la Campania è al disastro. Sulle immagini di ieri sera cosa dice e soprattutto cosa fa? Preferisce offendere chi la pensa diversamente da lui: stantie contumelie in cui tutti sono pinguini, venditori di cocco e solo lui è la persona buona e capace. Una rappresentazione della realtà assolutamente ridicola ed autocelebrativa perché i fatti dicono che in Campania siamo nello stato che le immagini di Piazzapulita ci hanno fornito».

Sulla vicenda l'azienda ha diramato un comunicato: «In riferimento al servizio televisivo che ha interessato il Pronto Soccorso di Salerno, trasmesso ieri nel corso del programma "Piazzapulita" in onda su "LA 7", appare opportuno rappresentare che l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona comprende 4 Pronto Soccorso che, complessivamente, registrano circa 110.000 accessi annui (70.000 nel solo Presidio di via San Leonardo) con condizioni di sovraffollamento (fenomeno comune ai grandi ospedali italiani) che richiedono particolare impegno da parte degli operatori sia dirigenti che di comparto nonché l'adozione di molteplici iniziative e provvedimenti tesi a garantire la continuità e funzionalità del servizio ed a contrastare le difficoltà operative. In tale ottica, di recente, nei momenti di maggiore affluenza, la dotazione organica della struttura è stata integrata con la presenza dell'assistente sociale che assolve il compito di informare i parenti, sia rimasti in sede che da remoto attraverso collegamento telefonico, sulle condizioni del proprio familiare e sullo stato della procedura attivata. Inoltre, sono in corso di realizzazione progettualità che prevedono il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e degli studenti universitari in medicina nonché degli specializzandi con l'obiettivo di essere sempre più vicini e attenti alle necessità e aspettative sia dei pazienti che del personale in servizio».

«Nello specifico di quanto evidenziato dal servizio televisivo - prosegue la nota - l'Azienda, avendo ricevuto parte delle immagini trasmesse da "LA 7" nel febbraio c.a. aveva già all'epoca costituito una Commissione interna che, nel successivo mese di marzo, a conclusione dei lavori, in riscontro al mandato ricevuto ha precisato "che la contenzione fisica è un evento estremamente raro al Pronto Soccorso ed è prevista in situazioni eccezionali e di reale pericolo per il paziente, al fine di evitare atti di autolesionismo, prevenire rischi di cadute e viene attuata per i tempi strettamente necessari e sempre a tutela del paziente, per salvaguardarne l'integrità fisica e l'incolumità dello stesso o di coloro che ne vengano a diretto contatto". Questo genere di servizi, costruiti su materiale verosimilmente registrato da personale interno, che mostrano momenti di estrema intimità e sofferenza degli assistiti, purtroppo si prestano a facili strumentalizzazioni e finiscono con il compromettere il lavoro assicurato quotidianamente dalla struttura di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero salernitano minando e rendendo sempre più difficile il rapporto con gli assistiti e i loro parenti».

«Pertanto, l'Azienda continuerà ad accertare e a perseguire con assoluto rigore e determinazione gli isolati comportamenti che hanno l'unico obiettivo di danneggiarne l'immagine e di rallentarne il processo di crescita e, allo stesso tempo, continuerà a sostenere il personale sanitario di Pronto Soccorso utilizzando tutti gli strumenti attualmente disponibili auspicando l'urgente adozione di concrete iniziative sia normative che contrattuali che riconoscano specifici benefici per gli operatori dedicati all'emergenza al fine di contrastare il fenomeno, anch'esso presente sull'intero territorio nazionale, della "fuga di camici bianchi», chiosa.

«Come si suol dire, la toppa è peggio del buco - ha commentato il prof. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania (Lega) -. Alla luce di ciò che abbiamo visto, mi riferisco in particolare alle condizioni degradanti in cui sono abbandonati pazienti anche anziani che nel video risultavano anche legati ai letti, attendevamo almeno delle scuse. Invece dalle parole del manager D'Amato emerge ancora una volta l'intento di voler proteggere solo se stessi. Come si può parlare di strumentalizzazione e di eventi estremamente rari? Gli episodi documentati dalla trasmissione non dovrebbero mai accadere in un ospedale pubblico che voglia definirsi tale, e a maggior ragione in un'Azienda ospedaliero universitaria che ha il compito di forgiare i medici del futuro e che è parte dell'Università di Salerno».

Tommasetti stigmatizza inoltre il silenzio della Regione Campania: «Nella sua diretta del venerdì il governatore De Luca, che tecnicamente è pure assessore alla Sanità, non ha fatto il minimo accenno alla vicenda. Il dolore e la sofferenza di quei pazienti non meritano attenzione? Eppure Salerno e il Ruggi sono sulla bocca di tutti e qualcuno dovrà pagare per una vergogna nazionale. A cominciare dal manager D'Amato da cui si aspetteremmo un passo indietro e non sterili giustificazioni. In mancanza, chiedo l'intervento del ministro Schillaci».

Il consigliere regionale ricorda la battaglia condotta nei mesi scorsi, a partire dalle dimissioni di Severino Iesu, già primario della Cardiochirurgia d'urgenza all'ospedale salernitano: «Lo smantellamento dell'equipe guidata da Iesu è l'emblema della sanità campana: le eccellenze vengono svilite e costrette a partire, andando ad arricchire altre strutture. Come se non bastasse, ci si aspetta almeno che ad un paziente che entra nell'ospedale vengano garantiti gli standard minimi di cura, dignità e decoro. Ma anche su questo, a quanto pare, stiamo toccando il fondo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Degrado all’ospedale di Salerno su La7 Degrado all’ospedale di Salerno su La7
Degrado all’ospedale di Salerno su La7 Degrado all’ospedale di Salerno su La7

rank: 101724102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...