Tu sei qui: AttualitàDazi USA, Coldiretti Salerno lancia l’allarme: «A rischio mozzarella, vino, olio e pomodori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 13:04:59
L'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari europei potrebbe avere conseguenze pesanti sull'economia agricola salernitana. A lanciare l'allarme è Coldiretti Salerno, che in una nota esprime forte preoccupazione per l'impatto negativo che la misura voluta dal presidente USA Donald Trump potrebbe avere sull'export locale, in particolare nei settori trainanti come vino, olio extravergine di oliva, mozzarella e pomodori.
«Negli ultimi due anni, con la guerra in Ucraina, il nostro export è già stato largamente penalizzato - spiega il direttore Enzo Tropiano - a causa dell'impossibilità per i nostri prodotti di raggiungere i mercati di Ucraina e Russia, che negli anni precedenti rappresentavano una quota importante delle nostre esportazioni».
Una perdita, quella legata ai mercati dell'Est Europa, in parte compensata dal crescente interesse dei consumatori statunitensi verso i prodotti italiani di alta qualità. Ma ora l'introduzione di nuovi dazi rischia di bloccare anche questo canale. «Gli Stati Uniti sono tra i primi mercati extra-UE per le nostre eccellenze - continua Tropiano - e l'imposizione di dazi rappresenta un danno enorme, soprattutto per settori strategici come il vino, l'olio, la mozzarella di bufala campana, il pomodoro e le conserve alimentari».
Secondo Coldiretti, si rischia di innescare una guerra commerciale di dazi e controdazi, che finirebbe per colpire le famiglie, i produttori e le imprese, oltre ad aprire la strada a prodotti d'importazione di qualità inferiore e con minori garanzie in termini di sicurezza alimentare.
«Il quadro globale si fa sempre più complesso - conclude Tropiano - e rischia di aumentare la stagnazione dei consumi e delle vendite. Ci auguriamo che prevalga il buonsenso e che si eviti a tutti i costi un'escalation della guerra commerciale, che avrebbe effetti disastrosi sulle nostre economie locali e sulle nostre produzioni di eccellenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10758103
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...