Tu sei qui: AttualitàDal 29 aprile al 1° maggio torna il City Nature Challenge nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella
Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 10:04:49
Torna il City Nature Challenge, la più grande iniziativa mondiale di Citizen Science, con centinaia di città coinvolte in tutti i continenti e migliaia di partecipanti.
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella, che lo scorso anno si è classificata seconda in Italia per numero di avvistamenti, per tre giorni, dal 29 aprile al 1° maggio, insieme ad associazioni del territorio ha organizzato una serie di iniziative, come escursioni, immersioni subacquee, snorkeling...
Durante le escursioni o le immersioni, i partecipanti potranno scattare foto a specie animali e vegetali e caricarle sull'App Natusfera. Tutte le segnalazioni saranno registrate e inviate agli organizzatori dell'evento che si svolgerà in 350 siti di 38 nazioni del mondo, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della Citizen Science, la scienza fatta dal cittadino che con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni può diventare protagonista, aiutare la ricerca e comprendere la grande biodiversità che caratterizza un territorio.
Si parte venerdì 29 aprile con immersioni presso lo scoglio Penna, l'Isca e Punta della Campanella, e con snorkeling a Ieranto (info e prenotazioni 3333357697). Sabato 30, alle attività del giorno precedente, che saranno replicate, si aggiungono le immersioni a Puolo, al Banco di Santa Croce (info 3345209887) e l'escursione terrestre in località Deserto di Sant'Agata (info 3319825263). Nell'ultimo giorno, domenica 1 maggio, spazio alle escursioni terrestri da Termini a Punta della Campanella e presso la pineta San Costanzo (info 3341161642). Previste anche domenica immersioni nei siti dell'Amp e al Banco di Santa Croce.
"La Citizen Science, il cittadino che collabora con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni alla ricerca scientifica e alla tutela della natura è sempre più in crescita - sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Cresce la consapevolezza dell'importanza di salvaguardare la biodiversità e iniziative come questa sono molto importanti. Ringraziamo tutte le associazioni e i diving che hanno predisposto un fitto calendario di attività per il weekend prossimo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10638100
L'USB P.I. Scuola ha proclamato lo sciopero "di tutto il personale del comparto scuola docente, ATA, educativo e dirigente a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all'estero", per l'intera giornata di venerdì 10 febbraio 2023, a partire dalle 10. Chi ha deciso di aderire scenderà...
La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti e una campagna di sensibilizzazione a cui hanno aderito personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ‒ Clementino, Sergio Assisi, Flo e Luigi...
La scomparsa prematura dell'ing. Erminio Della Corte, assessore di Mercato San Severino, ha scosso particolarmente la comunità di Tramonti, dove egli ricopriva il ruolo di consulente nell'Ufficio Tecnico Comunale. Di seguito il cordoglio del sindaco Domenico Amatruda e degli amministratori comunali,...
«La Regione Campania informa che la giunta ha deliberato di procedere per impugnare dinanzi alla Corte costituzionale le disposizioni relative al dimensionamento scolastico». Con questa nota Palazzo Santa Lucia ha annunciato il ricorso alla Consulta, come anticipato nel corso della manifestazione per...
Tramite i propri canali social la Protezione civile italiana ha revocato ufficialmente l'allerta maremoto sulle coste italiane, emessa in seguito al terremoto che ha colpito la Turchia nella notte. "I dati mareografici e le valutazioni indicano che l'allerta è conclusa. Non si attendono ulteriori onde...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.