Tu sei qui: AttualitàDa Tramonti all'ONU: su 'Repubblica' la storia di Maria Agnese Giordano
Inserito da (redazionelda), domenica 24 aprile 2016 16:16:27
C'è anche Maria Agnese Giordano, 43enne originaria di Tramonti, tra «le donne venute dall'Italia che salveranno il mondo» impegnandosi anima e corpo nell'azione umanitaria internazionale. Nell'articolo di Federico Rampini di oggi su La Repubblica, il terzo quotidiano d'Italia per diffusione totale dopo il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, Maria Agnese si racconta senza peli sulla lingua. E non fa mistero delle sue origini umili e poi dei suoi viaggi per il mondo, o meglio nelle zone povere del mondo. Sposata, mamma di due bambini di 5 e 3 anni e residente a New York, Maria Agnese lavora nell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, pronta a offrire il suo aiuto durante le emergenze internazionali. Non l'avrebbe mai immaginato: inizialmente, infatti, voleva diventare suora, tanto che si trasferì nelle favelas brasiliane insieme alle Serve di Maria Riparatrice. Da laica il suo impegno umanitario non si è affievolito: in Serbia e Kosovo si è occupata dell'istruzione dei rifugiati e dei rom. Poi l'ONU, dove ha lavorato sulle emergenze in Siria, Iraq, Sudan, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone.
«Sono nata in un paese di poche migliaia di abitanti, Tramonti, nella Costiera Amalfitana - dice. - I miei genitori sono cresciuti nella povertà e hanno solo la licenza elementare. Sono stata la prima in famiglia a laurearmi».
Figlia di Graziano e Carmela e sorella di Pietro e Valentina, che da lontano sostengono con orgoglio la sua carriera, ha deciso di non seguire il nucleo familiare nell'attività di famiglia nel Ristorante Al Valico, tra i più celebri della Costiera, specie per la pizza al metro.
«Quella cultura che sentivo odiosa quando vivevo lì mi ha dato una marcia in più nel lavoro. Mi fa entrare in sintonia con persone di culture diverse», conclude Maria Agnese, a dimostrazione di come sia possibile cambiare la propria vita, senza rinnegare le proprie origini, se davvero è ciò che si vuole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104788107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...