Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDa Maiori l'appello per la tutela della Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Da Maiori l'appello per la tutela della Costiera Amalfitana

Incontro Riflessioni dall'incontro pubblico "Costiera Amalfitana Zona Rossa" a cura del comitato promotore

Inserito da (redazionelda), domenica 19 gennaio 2020 16:13:21

Si è svolto ieri, nella chiesa di San Domenico a Maiori, l'incontro pubblico "Costiera Amalfitana Zona Rossa", promosso da cittadini autoconvocati e firmatari dell'appello "per la tutela della Costiera Amalfitana".

Erano presenti il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello con Ferruccio Ferrigni responsabile scientifico del Piano di Gestione Sito UNESCO Costa d'Amalfi, Italia Nostra Salerno con la presidente Raffella Di Leo, Legambiente Campania con il responsabile scientifico Giancarlo Chiavazzo, il Club UNESCO di Amalfi con Enzo Sannino.

Sono stati assenti la Protezione Civile Regione Campania e l'Ordine dei Geologi della Campania. La prima per irraggiungibilità degli uffici, il secondo per un disguido di comunicazione del quale ci siamo scusati con l'auspicio di future collaborazioni.

La presenza di moltissimi cittadini ha testimoniato l'importanza del tema e l'attenzione di tutti verso i problemi di sicurezza e di vivibilità della nostra casa comune, la Costa d'Amalfi, e la necessità di continuare l'attività intrapresa, con particolare riguardo alla prevenzione. Per scelta non sono stati invitati politici e le istituzioni pubbliche, certo non per contrapposizione ma affermare l'autonomia da un osservatorio diretto dei cittadini; una platea di soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività di progettazione e programmazione relativi alla nostra casa comune.

 

Hanno introdotto per il comitato organizzatore Vincenzo Rispoli e Rosario Dipino, i quali hanno messo l'accento soprattutto sulla necessità di una partecipazione diretta e democratica alla gestione del territorio.A seguire Il geologo Vittorio Di Benedetto ha illustrato ampiamente la struttura morfologica del territorio e le cause del dissesto idrogeologico.

Ferrigni del Centro Universitario ha proseguito poi con l'illustrazione del Piano di Gestione sito UNESCO Costa d'Amalfi, uno studio che evidenzia soprattutto metodologie e strumenti d'intervento condivisi con le popolazioni e le istituzioni pubbliche locali. In particolare è stato illustrato uno stralcio del piano relativo alla mitigazione sostenibile del rischio e al supporto all'agricoltura soprattutto amatoriale. Infine sono state illustrate le opportunità di segnalazione e gestione di potenziali rischi attraverso la pagina www.tutelailtuoterritorio.it (TTT).

Il responsabile scientifico di Legambienteha parlato della necessità di una gestione territoriale integrata e della convivenza delle popolazioni locali con il rischio tramite un equilibrio tra la tutela primaria delle vite umane e il rispetto dell'ambiente naturale. In questa ottica si deve fare chiarezza e acquisire consapevolezza su soluzioni comuni attraverso una governance territoriale unificata che guardi a soluzioni sostenibilitramite la prevenzione primaria per la gestione delle allerte, l'istruzione delle comunità alle emergenze e al rischio. Non sempre il rischio è mitigabile con interventi strutturali quindi è necessario acquisire consapevolezza e attenzione al proprio territorio perché con il rischio bisogna conviverci.

Anche la presidente di Italia Nostra Salernoha parlato di controllo e monitoraggio e della necessità di istituire un Presidio Territoriale Geologico. Inoltre ha associato l'aumento del rischio ad una gestione scorretta del territorio e all'abusivismo, fenomeno purtroppo presente storicamente in Costiera Amalfitana, portando esempi concreti. Le strutture abusive danneggiate da frane,e in generale eventi avversi, non devono essere risarcite con soldi pubblici.

In chiusura vi sono stati gli interventidel rappresentante del Club Unesco di Amalfi e di Marco Aceto, imprenditore agricolo. Entrambi gli intervenuti si sono concentrati soprattutto sulla necessità della tutela valorizzazione del paesaggio agricolo caratterizzato dalle macere e terrazzamenti sulla prevenzione dai rischi di dissesto.

Stando a quanto comunicato, il comitato promotore dell'iniziativa intende promuovere un luogo comune di discussione e di approfondimento tra i partecipanti, avvalendosi anche dell'eventuale contributo che vorrà dare l'ordine dei Geologi della Campania, tramite l'istituzione di un tavolo di lavoro comune finalizzato all'approfondimento e alla redazione di un documento che diventi una traccia operativa degli obiettivi e degli interventi di tutela del territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108632102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...