Tu sei qui: AttualitàCrozza, se l’artista gareggia con l’archetipo De Luca
Inserito da Andrea Manzi (redazionelda), mercoledì 2 dicembre 2015 15:04:54
di Andrea Manzi
"Guai a chi non sa portare la propria maschera", scriveva Pirandello nell'Enrico IV. Sarà stato questo vecchio monito drammaturgico a indurre Maurizio Crozza ad anteporre, da qualche settimana, reali spezzoni di monologhi/soliloqui tv del governatore De Luca agli esilaranti sketch che, lavorando sul suo linguaggio iperbolico, imperativo e saccente, propongono dello "sceriffo" salernitano la popolare figurazione satirica, divenuta un "classico" massmediatico, più ancora del nuovo "Razzi" d'annata o dell'Anomalo Bicefalo di Fo. È come se la satira, a margine della sua fantasiosa e beffarda lezione, volesse avvertirci che, nel caso di De Luca, il confine tra il reale e la sua proiezione comica si sia irrimediabilmente assottigliato, per cui scambi e rinvii tra l'aldiquà e l'aldilà di quell'icona fondano ormai soltanto sull'improntitudine del comico, che procede palesemente a soggetto e si mette, da giorni, rischiosamente in gioco. Il filmato introduttivo è un avviso di pericolo che Crozza sembra indirizzare innanzitutto a se stesso. Probabilmente la maschera di De Luca, stressata dalla comparazione sempre più stringente e spinosa con il personaggio, incede sulla linea di un rito che si perverte, di un mondo che implode.
Crozza vaga così su un terreno post-satirico, sul quale agiscono due evidenti rischi, la routine e il caos. Ogni maschera, è vero, dialoga in genere con il suo doppio. L'artista cioè gareggia con l'archetipo del personaggio interpretato, in un gioco corto di specchiamenti e trasgressioni, nel quale la logica e il paradosso, la parola e l'iperbole, la cifra e lo schizzo stringono inedite alleanze, scivolando continuamente dalla verosimiglianza all'improbabilità. Ora però le maschere, sembra volerci dire il comico genovese, sono diventate due e la seconda, quella nitidamente teatrale e spietatamente goffa e caricaturale, non interagisce soltanto con il nucleo storico da cui origina, ma deve fare i conti anche con l'aspro calco che Vincenzo De Luca si è calato sul viso per contrapporlo alla finzione inscenata nelle tv. Un improbabile quanto inutile rodeo semantico a distanza. Le ultime performance di Maurizio Crozza terminano, fateci caso, con un'esplosione irrefrenabile di comicità: l'artista si strappa la parrucca, allontanandosi di scatto e quasi in lacrime dalla postazione, dopo aver salutato la sua formidabile spalla. Si verifica, in quel momento, la bancarotta della parola, la impossibilità dello scambio (o del baratto) tra realtà e rappresentazione, che appaiono fuse in un unico blocco di para-umanità dolente.
È De Luca che, gonfiando a mongolfiera la sua boriosa e onnipotente maschera, ha occupato spazi irreali, quindi asociali e apolitici, interni alla soggettività "patologica" della teatralizzazione, oppure è Crozza che, avendo dovuto scavalcare il suo indecifrabile personaggio, a tratti avanguardistico e a sprazzi post-moderno, lo ha fatto con un balzo comico a tal punto lungo da essere finito in una zona interdetta alla sua satira giullaresca? La risposta non è semplice. La satira, sin dai tempi di Aristofane, ha avuto più fustigatori che ermeneuti, per cui è rimasta inesplorata la sua forza corrosiva così come la vocazione alla descrizione, alla denuncia o all'intento decostruttivo. La maschera del governatore campano ha però una sua identità glocale. Almeno questo. Non c'è alcun punto di contatto con l'ebetino gaudente con cui Crozza dà voce e faccia a Matteo Renzi né con la fessaggine vanagloriosa somatizzata da Razzi, l'onorevole poco onorevole della neo cultura italica. De Luca è invece il sindaco invincibile diventato iperbole assoluta dell'olimpo linguistico. Un Dio creatore di grandeur e di epica del paradosso. Quando, però, un'utopia astratta, come la sua, si palesa in carne e ossa, entrando nel suo ricovero di carne, appare inaccettabile e indecifrabile. È a quel punto che tutto diventa triste e implicitamente comico. "Non c'è niente di più comico dell'infelicità" sosteneva Samuel Beckett in "Finale di partita". Nascono così l'imbarazzo e il silenzio della satira sul vuoto preesistente della realtà salernitana.
(da Il Mattino del 2 dicembre 2015)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109418101
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...