Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCrozza, se l’artista gareggia con l’archetipo De Luca

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Crozza, se l’artista gareggia con l’archetipo De Luca

Inserito da Andrea Manzi (redazionelda), mercoledì 2 dicembre 2015 15:04:54

di Andrea Manzi

"Guai a chi non sa portare la propria maschera", scriveva Pirandello nell'Enrico IV. Sarà stato questo vecchio monito drammaturgico a indurre Maurizio Crozza ad anteporre, da qualche settimana, reali spezzoni di monologhi/soliloqui tv del governatore De Luca agli esilaranti sketch che, lavorando sul suo linguaggio iperbolico, imperativo e saccente, propongono dello "sceriffo" salernitano la popolare figurazione satirica, divenuta un "classico" massmediatico, più ancora del nuovo "Razzi" d'annata o dell'Anomalo Bicefalo di Fo. È come se la satira, a margine della sua fantasiosa e beffarda lezione, volesse avvertirci che, nel caso di De Luca, il confine tra il reale e la sua proiezione comica si sia irrimediabilmente assottigliato, per cui scambi e rinvii tra l'aldiquà e l'aldilà di quell'icona fondano ormai soltanto sull'improntitudine del comico, che procede palesemente a soggetto e si mette, da giorni, rischiosamente in gioco. Il filmato introduttivo è un avviso di pericolo che Crozza sembra indirizzare innanzitutto a se stesso. Probabilmente la maschera di De Luca, stressata dalla comparazione sempre più stringente e spinosa con il personaggio, incede sulla linea di un rito che si perverte, di un mondo che implode.

Crozza vaga così su un terreno post-satirico, sul quale agiscono due evidenti rischi, la routine e il caos. Ogni maschera, è vero, dialoga in genere con il suo doppio. L'artista cioè gareggia con l'archetipo del personaggio interpretato, in un gioco corto di specchiamenti e trasgressioni, nel quale la logica e il paradosso, la parola e l'iperbole, la cifra e lo schizzo stringono inedite alleanze, scivolando continuamente dalla verosimiglianza all'improbabilità. Ora però le maschere, sembra volerci dire il comico genovese, sono diventate due e la seconda, quella nitidamente teatrale e spietatamente goffa e caricaturale, non interagisce soltanto con il nucleo storico da cui origina, ma deve fare i conti anche con l'aspro calco che Vincenzo De Luca si è calato sul viso per contrapporlo alla finzione inscenata nelle tv. Un improbabile quanto inutile rodeo semantico a distanza. Le ultime performance di Maurizio Crozza terminano, fateci caso, con un'esplosione irrefrenabile di comicità: l'artista si strappa la parrucca, allontanandosi di scatto e quasi in lacrime dalla postazione, dopo aver salutato la sua formidabile spalla. Si verifica, in quel momento, la bancarotta della parola, la impossibilità dello scambio (o del baratto) tra realtà e rappresentazione, che appaiono fuse in un unico blocco di para-umanità dolente.

È De Luca che, gonfiando a mongolfiera la sua boriosa e onnipotente maschera, ha occupato spazi irreali, quindi asociali e apolitici, interni alla soggettività "patologica" della teatralizzazione, oppure è Crozza che, avendo dovuto scavalcare il suo indecifrabile personaggio, a tratti avanguardistico e a sprazzi post-moderno, lo ha fatto con un balzo comico a tal punto lungo da essere finito in una zona interdetta alla sua satira giullaresca? La risposta non è semplice. La satira, sin dai tempi di Aristofane, ha avuto più fustigatori che ermeneuti, per cui è rimasta inesplorata la sua forza corrosiva così come la vocazione alla descrizione, alla denuncia o all'intento decostruttivo. La maschera del governatore campano ha però una sua identità glocale. Almeno questo. Non c'è alcun punto di contatto con l'ebetino gaudente con cui Crozza dà voce e faccia a Matteo Renzi né con la fessaggine vanagloriosa somatizzata da Razzi, l'onorevole poco onorevole della neo cultura italica. De Luca è invece il sindaco invincibile diventato iperbole assoluta dell'olimpo linguistico. Un Dio creatore di grandeur e di epica del paradosso. Quando, però, un'utopia astratta, come la sua, si palesa in carne e ossa, entrando nel suo ricovero di carne, appare inaccettabile e indecifrabile. È a quel punto che tutto diventa triste e implicitamente comico. "Non c'è niente di più comico dell'infelicità" sosteneva Samuel Beckett in "Finale di partita". Nascono così l'imbarazzo e il silenzio della satira sul vuoto preesistente della realtà salernitana.

(da Il Mattino del 2 dicembre 2015)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 101317101

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...