Tu sei qui: AttualitàCovid-19, incidenza in netto aumento. Ricciardi: «Non andremo in lockdown, restrizioni solo per i no vax»
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 27 dicembre 2021 18:46:52
Ultimo aggiornamento lunedì 27 dicembre 2021 18:46:52
L'Italia, investita dalla quarta ondata di Coronavirus, «ha subito le conseguenze delle scelte sbagliate di altri», afferma Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, nonché ordinario di Igiene alla Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze della Salute al Gemelli.
«Non è un caso - prosegue Ricciardi - che le 3 varianti che hanno caratterizzato il 2021, siano arrivate da Paesi simbolo: il Regno Unito, che non ha fatto nulla per fermare il virus; l'India, che aveva abbassato la guardia; e il Sudafrica, da dove arriva Omicron e dove la copertura vaccinale è minima».
Nel bollettino di oggi, lunedì 27 dicembre, 30.810 nuovi contagi e 142 morti. Il tasso di positività sale all'11,5%, crescono ricoveri e terapie intensive. I contagi sono in aumento tra gli under 20.
Il Comitato Tecnico Scientifico si esprimerà nei prossimi giorni sulla richiesta di ridurre la quarantena (da 7 a 5 o 3 giorni) per i contatti stretti che abbiano già ricevuto la terza dose del vaccino anti-covid.
Nonostante l'andamento in salita, «non credo che tornerà il lockdown totale», rassicura l'esperto. Le restrizioni saranno «solo per i No vax, perché a pesare sui sistemi sanitari saranno loro».
Oggi, 27 dicembre, si "celebra" un anno dalle prime vaccinazioni anti-Covid, che hanno evitato in Italia oltre 22mila morti, più di 79mila ricoveri in ospedale e oltre 9mila in terapia intensiva.
A fare il punto a un anno dal V-Day del 27 dicembre 2020 è il ministero della Salute, che in un tweet ringrazia chi ha aderito alla campagna di immunizzazione. «Il vaccino - sottolinea - rimane lo strumento migliore di difesa dal virus e la terza dose è una priorità contro le varianti».
Nel dettaglio - riporta il ministero - in 12 mesi ammonta a 108.385.663 il totale somministrazioni di vaccino Covid-19. Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario (2 dosi) sono in tutto 46.217.395, pari all'85,57% della popolazione over 12. Complessivamente hanno fatto il richiamo 17.193.238 italiani, pari al 54,46% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale o booster.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109420102
È stata Federalberghi a certificare la ripresa del turismo balneare. Nonostante diversi italiani siano propensi a concedersi una vacanza a km 0, molti hanno scelto i lidi del Nord e del Centro Italia. Ma anche le destinazioni di montagna, più fresche e contraddistinte da paesaggi incredibili, hanno in...
Un saluto sobrio e insieme forte quello di Alberto Angela a suo padre Piero, nella sala della Protomoteca, al Campidoglio di Roma, andato in onda al TG1 stamattina, 16 agosto. Non si contano le persone in fila per rendere un ultimo saluto a Piero Angela, che ha portato la scienza nelle case degli italiani...
In un anno, tra il primo agosto 2021 e il 31 luglio 2022, sono state uccise in Italia 125 donne, in media più di una ogni tre giorni Lo riporta il dossier annuale del Viminale che evidenzia un aumento rispetto alle 108 dei 12 mesi precedenti. 108 di questi omicidi siano stati compiuti in ambito familiare...
«Domenica scorsa, dalle 15 in poi, Salerno è rimasta senza polizia municipale in città. Le pattuglie sono state tutte concentrate allo stadio. È finita l'emergenza: il concetto è questo. Se dobbiamo penalizzare l'intera città per un evento prevedibile come quello di una gara di serie A non si capisce...
«Basta numero chiuso alle facoltà di Medicina: se non si trovano medici significa che il sistema formativo non funziona e mortifica centinaia di giovani che non riescono ad accedere». A dichiararlo è oggi l'assessore regionale alla sanità del Lazio Alessio D'Amato ma da tempo molti governatori - Toti,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.