Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi: periodo di sofferenza per limone IGP. Amato: «Consorzio in prima linea contro concorrenza sleale»
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 12:45:40
Il limone, il prodotto di eccellenza del nostro territorio, definito "l'oro giallo", sta registrando negli ultimi mesi un momento di stasi a causa della scarsa richiesta da parte del mercato che ha determinato, di conseguenza, una flessione del prezzo rispetto alle annate precedenti.
I fattori che hanno provocato questo strano fenomeno sono molteplici: il fattore principale sono state le variazioni climatiche particolari che hanno visto avvicendarsi vento forte nel mesi di febbraio e marzo, pioggia eccessiva nel mese di maggio e calore improvviso a giugno, a cui si aggiunge la criticità di sempre ovvero quella che vede in sofferenza i limoneti ubicati vicino al mare il cui prodotto va raccolto entro maggio-giugno e non oltre, perché il calore produce la maturazione improvvisa e totale del prodotto che poi deve essere subito raccolto.
Il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato spiega che «a causa delle troppe variazioni climatiche registratesi quest'inverno, la maturazione del prodotto IGP immesso nel circuito vendita è stata più veloce degli altri anni e ciò ha indotto i produttori a raccogliere prima gran parte dei limoni che fino a qualche anno fa riusciva a resistere sulla pianta fino a luglio-agosto inoltrato anche nelle zone interne e quindi più fresche».
«A ciò, si aggiunge - continua il presidente - la concorrenza sleale di altri paesi europei ed extra-europei che negli ultimi anni hanno cominciato ad immettere sul mercato una produzione di frutta e agrumi tra cui anche il limone a prezzi concorrenziali e oltre misura, mai vista negli anni addietro, per cui la grande distribuzione ha ridimensionato la richiesta del nostro prodotto perché sta spingendo di più su frutta e limoni provenienti dal mercato spagnolo, argentino, americano, turco e marocchino, anziché rimanere sui prodotti italiani a marchio IGP e di qualità sui quali pure lucrano guadagni che risultano più contenuti, perché il nostro limone, avendo da disciplinare buccia edibile ed essendo privo di trattamenti per impedire che marcisca, è più caro rispetto alla concorrenza e soggetto a deperimento essendo del tutto naturale al 100%. I limoni d'importazione, invece, sono trattati con prodotti cancerogeni ed immarcescibili, che sono anche nocivi per la salute, ma che garantiscono un più lungo periodo di conservazione nella gdo.
Gli stessi confezionatori quindi hanno registrato un calo di richiesta da parte della grande distribuzione e, contemporaneamente, un'abbondanza dell'offerta e sono in difficoltà sulla raccolta, costretti a rifiutare le continue richieste giornaliere di raccolta provenienti dai produttori che vedono cadere al suolo parte della produzione piuttosto abbondante di quest'annata particolare in tutti i sensi e non riescono a gestire al meglio la situazione».
Quali sono le azioni messe in campo dal Consorzio per tutelare i coltivatori, i consumatori e, in generale, un prodotto di assoluta eccellenza quale è il limone Costa d'Amalfi IGP?
«Noi del Consorzio stiamo agendo a 360 gradi per debellare la concorrenza sleale - ribadisce con forza Amato - e stiamo lavorando, partendo proprio dalla tracciabilità del prodotto, ad istituire una task-force che vede coinvolti tutte le forze in campo per combattere il falso prodotto IGP e DOP, senza tralasciare l'interlocuzione con il Ministero per arginare il fenomeno dell'Italian sounding rispetto all'originale italiano. Tutti insieme tenteremo di vigilare e controllare il prodotto limone il più possibile per tentare di arginare lo stato di agitazione che si percepisce tra i nostri produttori. Di recente il Consorzio ha partecipato ad uno Studio voluto dal Ministero delle Politiche Agricole e del Turismo predisposto dal CENSIS Nazionale volto a svolgere un'analisi della contraffazione su Salerno e Provincia che è stato presentato presso la CCIIA di Salerno il 17 giugno scorso dove si è discusso a lungo con interlocutori di grande prestigio,che ha portato a confrontarci su un tema di così grande attualità. Alla fine del tavolo di discussione si è deciso di istituire un osservatorio permanente sulla contraffazione di prodotti italiani di vario genere compresi quelli alimentari tra cui spicca il nostro Limone Costa d'Amalfi IGP. Attualmente c'è da segnalare che su tutto il nostro territorio della Costa d'Amalfi ci sono ancora un 20% - 30% di aziende agricole e piccoli appezzamenti che si rifiutano di entrare nel circuito dei controlli e molto spesso vendono a nero il prodotto non tracciato a speculatori occasionali del settore e, quindi, per tale motivo, detto prodotto immesso sul mercato non è di facile identificazione e intercettazione per cui diventa difficile intervenire per reprimere il fenomeno, che offende e penalizza chi commercializza il prodotto onestamente, certificandolo e dichiarando i propri guadagni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108357107
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...