Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, direttore generale FAO visita le eccellenze agricole del territorio
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), venerdì 23 luglio 2021 12:17:52
In occasione del G20 di Napoli, il direttore generale della FAO (Food and Agriculture Organization) Qu Dongyu si è recato questa mattina in Costiera Amalfitana per un tour alla scoperta delle eccellenze del territorio. L'ex viceministro cinese dell'agricoltura e degli affari rurali, dal 1° agosto del 2019 al vertice dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, è accompagnato dal nostro ex ministro all'Agricoltura, Maurizio Martina, vicedirettore generale Fao e dall'assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Ad accogliere la delegazione FAO il presidente del Consorzio del Limone Igp Costa d'Amalfi Angelo Amato, col direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'organizzazione dei produttori, Carlo De Riso.
Prima tappa a Maiori presso l'azienda agricola di Giovanna Buonocore, poi a Minori presso la più importante azienda di produzione e commercializzazione di limoni della Costa d'Amalfi, la Costieragumi. Qui Qu ha potuto ammirare la coltivazione definita "eroica" dell'"oro" giallo della Costa d'Amalfi, sui tipici terrazzamenti degradanti verso il mare.
Aperitivo da Sal De Riso a base di lemon spritz e colazione al ristorante "L'Antica Cartiera" dell'hotel Marmorata. Nel pomeriggio ultima vista alle Cantine Marisa Cuomo di Furore.
Il 14 luglio scorso la FAO ha reso noto il suo nuovo Programma globale di risposta e ripresa dall'emergenza COVID-19, teso sia a prevenire una crisi alimentare di portata mondiale durante e dopo la pandemia di COVID-19 sia a tracciare una risposta in termini di sviluppo nel medio e lungo periodo per la sicurezza alimentare e la nutrizione.
L'agenzia chiede un investimento iniziale di 1,2 miliardi di dollari USA per rispondere alle esigenze della nuova iniziativa.
Il Programma è stato lanciato durante un dialogo virtuale con il settore pubblico e privato sul tema "Azione comune sul COVID-19: rafforzare i nostri interventi di risposta in ambito alimentare e agricolo". L'evento è stato organizzato dalla FAO per offrire una risposta globale rapida e coordinata, che garantisca l'accesso a un'alimentazione nutriente per tutta la popolazione mobilitando qualsiasi forma di risorsa e partenariato a livello nazionale, regionale e mondiale.
Qu Dongyu - biografia
Nato nell'ottobre del 1963 a Yongzhou, nello Hunan in Cina, ha studiato biologia e si è laureato nel 1987 e ha conseguito una laurea all'Università Agraria dello Hunan nel 1989. Ha inoltre conseguito un master in genetica all'Accademia Cinese di Scienze Agricole ed un dottorato in agricoltura e scienze ambientali all'Università di Wageningen nei Paesi Bassi.
Dal 2001 al 2011 è stato vicepresidente dell'Accademia Cinese di Scienze Agricole e dal 2011 al 2015 è stato vicepresidente della Regione Autonoma di Ningxia Hui. Nel 2015 è stato anche viceministro dell'agricoltura e degli affari rurali. Al ministero ha appunto avuto l'occasione di venire a contatto con la FAO, ma anche con il Centro per l'Agricoltura e le Bioscienze Internazionale.
La sua elezione a direttore generale della FAO è stata alquanto contestata poiché si è sospettata corruzione da parte della Cina alle elezioni per tale carica nel 2018. Qu vinse con 108 voti dei 191 espressi dai 194 paesi membri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105044101
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...