Tu sei qui: AttualitàCorbara, i volontari della "Millenium"di Amalfi a lezione di contrasto alla violenza di genere
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 aprile 2024 12:29:54
Il secondo incontro organizzato dalla P.A. "Millenium Costa d'Amalfi" presso il Palazzo di Vetro del Comune di Corbara ha avuto luogo sabato 13 aprile. L'evento, che fa parte del ciclo di incontri intitolato "Violenza di genere: quale ruolo per i volontari di pubblica assistenza?", è stato promosso in collaborazione con la Sodalis, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno e il comune ospitante.
La giornata ha visto interventi da parte di esperti del settore, tra cui la professoressa Tina Lambiase, la dott.ssa Angela Visone, la dott.ssa Nadia Elisabetta Peschechera, l'avvocato Luigi Esposito e la dottoressa Rosa Palmieri.
Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali legati alla violenza di genere e alla violenza assistita sui minori. La dott.ssa Visone ha ben delineato quali sono gli aspetti maggiormente sono riconducibili ad un ambiente "violento" e le principali cause e concause che determinano la relazione tra la persona maltrattata e il maltrattante, mentre la dott.ssa Peschechera ha discusso delle conseguenze della violenza assistita sui bambini e descritto i segnali che un minore vittima di violenza assistita può manifestare e che la scuola può e deve intercettare precocemente per mettere in atto un intervento sinergico, per garantire la protezione del minore e promuovere percorsi di recupero per una crescita sana. L'avvocato Esposito ha fornito una panoramica sugli aspetti legali legati ai reati contro la persona, illustrando gli articoli del codice penale e esaminando casi concreti di stalking, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La conclusione dell'evento è stata affidata alla dottoressa Palmieri, che ha sottolineato l'importanza di un approccio terapeutico integrato per contrastare la violenza in tutte le sue forme: i volontari delle associazioni devono essere in grado di ascoltare attivamente l'altro in difficoltà, attraverso una certa sintonizzazione emotiva e capacità empatica.
Il prossimo incontro, previsto per venerdì 19 aprile, vedrà la partecipazione della dottoressa Anna Di Martino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103615103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...