Tu sei qui: AttualitàCorbara, i volontari della "Millenium"di Amalfi a lezione di contrasto alla violenza di genere
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 aprile 2024 12:29:54
Il secondo incontro organizzato dalla P.A. "Millenium Costa d'Amalfi" presso il Palazzo di Vetro del Comune di Corbara ha avuto luogo sabato 13 aprile. L'evento, che fa parte del ciclo di incontri intitolato "Violenza di genere: quale ruolo per i volontari di pubblica assistenza?", è stato promosso in collaborazione con la Sodalis, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno e il comune ospitante.
La giornata ha visto interventi da parte di esperti del settore, tra cui la professoressa Tina Lambiase, la dott.ssa Angela Visone, la dott.ssa Nadia Elisabetta Peschechera, l'avvocato Luigi Esposito e la dottoressa Rosa Palmieri.
Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali legati alla violenza di genere e alla violenza assistita sui minori. La dott.ssa Visone ha ben delineato quali sono gli aspetti maggiormente sono riconducibili ad un ambiente "violento" e le principali cause e concause che determinano la relazione tra la persona maltrattata e il maltrattante, mentre la dott.ssa Peschechera ha discusso delle conseguenze della violenza assistita sui bambini e descritto i segnali che un minore vittima di violenza assistita può manifestare e che la scuola può e deve intercettare precocemente per mettere in atto un intervento sinergico, per garantire la protezione del minore e promuovere percorsi di recupero per una crescita sana. L'avvocato Esposito ha fornito una panoramica sugli aspetti legali legati ai reati contro la persona, illustrando gli articoli del codice penale e esaminando casi concreti di stalking, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La conclusione dell'evento è stata affidata alla dottoressa Palmieri, che ha sottolineato l'importanza di un approccio terapeutico integrato per contrastare la violenza in tutte le sue forme: i volontari delle associazioni devono essere in grado di ascoltare attivamente l'altro in difficoltà, attraverso una certa sintonizzazione emotiva e capacità empatica.
Il prossimo incontro, previsto per venerdì 19 aprile, vedrà la partecipazione della dottoressa Anna Di Martino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 108314104
«Come già ho avuto modo di sottolineare qualche settimana fa, la vicenda brucellosi a Caserta assume sempre di più una connotazione politica e poco tecnica. A farne le spese, come al solito, sono gli allevatori che, peraltro, già da qualche mese sono alle prese con l'imposizione del prezzo del latte,...
McDonald's rafforza la sua presenza nel territorio salernitano con l'apertura di un nuovo ristorante a Fuorni, presso il Salerno Retail Park, inaugurato il 10 gennaio. L'iniziativa ha portato alla creazione di 50 nuovi posti di lavoro, confermando l'impegno del colosso della ristorazione veloce per lo...
L'Ugl Salerno esprime «profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro» verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. «Ancora una volta ci troviamo di fronte...
A partire dal 2024, i consumatori avranno un motivo in più per preferire la frutta secca prodotta in Campania. Grazie al nuovo regolamento dell'Unione Europea, che impone l'indicazione di origine su tutte le varietà di frutta secca sgusciata o essiccata, i prodotti di IV gamma, compresi funghi non coltivati,...
Il 2025 si apre con una giornata di scioperi che provocherà disagi in diversi settori. Venerdì 10 gennaio, i lavoratori dei trasporti e del mondo scolastico incroceranno le braccia, lasciando a piedi pendolari, viaggiatori e studenti. La protesta, indetta da diverse sigle sindacali, toccherà tutti i...