Tu sei qui: AttualitàCorbara, i volontari della "Millenium"di Amalfi a lezione di contrasto alla violenza di genere
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 aprile 2024 12:29:54
Il secondo incontro organizzato dalla P.A. "Millenium Costa d'Amalfi" presso il Palazzo di Vetro del Comune di Corbara ha avuto luogo sabato 13 aprile. L'evento, che fa parte del ciclo di incontri intitolato "Violenza di genere: quale ruolo per i volontari di pubblica assistenza?", è stato promosso in collaborazione con la Sodalis, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Salerno e il comune ospitante.
La giornata ha visto interventi da parte di esperti del settore, tra cui la professoressa Tina Lambiase, la dott.ssa Angela Visone, la dott.ssa Nadia Elisabetta Peschechera, l'avvocato Luigi Esposito e la dottoressa Rosa Palmieri.
Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali legati alla violenza di genere e alla violenza assistita sui minori. La dott.ssa Visone ha ben delineato quali sono gli aspetti maggiormente sono riconducibili ad un ambiente "violento" e le principali cause e concause che determinano la relazione tra la persona maltrattata e il maltrattante, mentre la dott.ssa Peschechera ha discusso delle conseguenze della violenza assistita sui bambini e descritto i segnali che un minore vittima di violenza assistita può manifestare e che la scuola può e deve intercettare precocemente per mettere in atto un intervento sinergico, per garantire la protezione del minore e promuovere percorsi di recupero per una crescita sana. L'avvocato Esposito ha fornito una panoramica sugli aspetti legali legati ai reati contro la persona, illustrando gli articoli del codice penale e esaminando casi concreti di stalking, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La conclusione dell'evento è stata affidata alla dottoressa Palmieri, che ha sottolineato l'importanza di un approccio terapeutico integrato per contrastare la violenza in tutte le sue forme: i volontari delle associazioni devono essere in grado di ascoltare attivamente l'altro in difficoltà, attraverso una certa sintonizzazione emotiva e capacità empatica.
Il prossimo incontro, previsto per venerdì 19 aprile, vedrà la partecipazione della dottoressa Anna Di Martino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103516107
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...