Tu sei qui: AttualitàConsorzio Limone IGP, Costieragrumi e Sal De Riso al Fruit Logistica di Berlino
Inserito da (admin), lunedì 4 febbraio 2019 19:42:22
Torna dal 6 all'8 febbraio il Fruit Logistica di Berlino, il più prestigioso salone internazionale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli. L'evento tedesco, dedicato all'intera catena del fresco, offre una rassegna completa delle ultime innovazioni tecnologiche del settore, ospitando oltre tremila aziende provenienti da tutto il mondo.
Novità di quest'anno è l'Italian Fruit Village: 800 metri quadrati di esposizione in cui troveranno posto aziende ortofrutticole, Consorzi di Tutela di prodotto IGP e DOP e Organizzatori di Produttori provenienti da ogni regione d'Italia.
Non mancheranno il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP e l'Organizzazione di Produttori Costieragrumi di Minori: a loro il compito di promuovere il prodotto principe della Costiera Amalfitana, sfruttando la visibilità fornita da una vetrina internazionale di tale prestigio.
L'oro giallo della Costiera è divenuto nel tempo un elemento caratterizzante dell'intero territorio amalfitano, sovente ripreso nelle fotografie, nelle cartoline, nei canti popolari, nelle ceramiche tradizionali e nella cucina. Con i tipici terrazzamenti è l'espressione di un'agricoltura eroica, risultato dell'ingegno dei contadini del luogo che nel corso dei secoli hanno reso coltivabili i crinali delle montagne.
Per il suo profumo intenso, la buccia spessa, la polpa succosa e semidolce e la quasi assenza di semi, il Limone Costa d'Amalfi IGP si presta ad un utilizzo versatile in cucina, argomento quest'ultimo che trova in Sal De Riso il più convinto ambasciatore del buono e del bello: il maestro pasticciere, infatti, ha da sempre valorizzato, attraverso le sue creazioni dolciarie, i prodotti di eccellenza del comparto agro-alimentare del comprensorio amalfitano e campano. Nell'apposita area showcooking allestita nell'Italian Fruit Village, Sal De Riso e lo chef stellato Gennaro Esposito realizzeranno momenti di promozione e degustazione, mettendo in risalto la qualità e la bontà dei prodotti ortofrutticoli italiani.
A rappresentare l'agroindustria salernitana all'edizione 2019 del Fruita Logistica di Berlino ci saranno, inoltre, Terra Orti di Eboli e A.O.A di Scafati come Organizzatori di Produttori; Luigi Stanzione di Bellizzi, DO.GE. di Eboli, Ortolando di Angri, Vi.Sa. nuts di Giffoni Valle Piana, Nicola Palma di Capaccio Paestum come aziende agricole e Corag di Scafati come cooperativa agricola; il Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell'Agro-Sarnese-Nocerino DOP, il Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e l'Associazione per la valorizzazione della Rucola e dei prodotti di quarta gamma della Piana del Sele, nonché l'innovativa azienda Cartonsì di Battipaglia con le sue differenti soluzioni di packaging avanzato.
A questi si affiancheranno momenti di approfondimento come quello organizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia, dedicato all'agricoltura sociale e numerose presentazioni incentrate sulle innovazioni di prodotto e di processo a cura di aziende operanti nei settori dell'agricoltura, del packaging e del food machinery.
>Leggi anche:
Prodotto non ancora maturo: slitta al 1° marzo commercializzazione Limone Costa d'Amalfi IGP
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108340101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...