Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCome fai fai, sbagli!

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Come fai fai, sbagli!

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), giovedì 2 gennaio 2020 15:23:21

di Raffaele Ferraioli

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Gli eventi calamitosi verificatisi la settimana scorsa in Costa d'Amalfi hanno innescato il solito balletto delle competenze o, se preferite, il palleggio delle responsabilità fra i vari livelli istituzionali e fra questi e i privati, proprietari dei terreni interessati dai fenomeni di dissesto e, in teoria, responsabili dei conseguenti danni arrecati alle strutture pubbliche.

La controversia si trascina da sempre in una confusione legislativa assai difficile da interpretare. La stessa giurisprudenza, sia in ambito civile che penale, amministrativo e contabile, è piena di contraddizioni e di enigmi mai risolti. I Sindaci, in particolare, sono costretti a barcamenarsi in situazioni d'incertezza totale e a fare i conti con un caos normativo che li vede impegnati a non facili interpretazioni per evitare implicazioni piuttosto ricorrenti.

Il rischio, come ricorda un detto popolare, che: "Come fai fai, sbagli!".

La copiosa giurisprudenza consolidata conferma che "la Pubblica Amministrazione non può porre a carico del privato la realizzazione di interventi che non sia obiettivamente limitati alla difesa della proprietà ma rispondano a scopi diversi, così come quello di garantire la pubblica incolumità. In questo caso l'Amministrazione può ben intervenire, anche con opere realizzate coattivamente, previa occupazione della proprietà privata, ma non può porre a carico del privato l'onere economico di tali interventi che rivestono il carattere di opere pubbliche in senso tecnico. (f. S.A.P. 29/2/1996, n.23)."

L'orientamento giurisprudenziale ribadisce inoltre, che: "E' presupposto, per l'adozione da parte del Sindaco di ordinanza contingibile e urgente, unicamente la situazione di pericolo per un danno grave ed imminente per l'incolumità pubblica che per il suo carattere di eccezionalità e rilevanza non possa essere fronteggiata con i rimedi ordinari e che imponga, di conseguenza, strumenti immediati e indilazionabili che si sostanziano anche nell'imposizione di obblighi di fare e di non fare a carico del privato. Non possono essere posti a carico del privato proprietario interventi ampi e genericamente indicati, tendenti al fine di evitare movimenti o frane su ambiti territoriali di ampiezza rilevante o natura morfologica complessa. Quando questo succede, viene di fatto svolta un'attività complessa comprendente profili diversi (studi, ricerche, prove geologiche, interventi di contenimento di lungo periodo) che non possono essere imposti al privato sulla scorta di uno strumento eccezionale quale quello dell'ordinanza contingibile e urgente, anche in considerazione del coinvolgimento di altri enti pubblici (C.d.S., sez. V, 30/3/1998, n. 377)."

La sistemazione idrogeologica del territorio impone interventi che richiedono fondi dell'ordine di grandezza di milioni di euro, progettazioni dettagliate, tempi lunghi per essere realizzata e non può essere sostenuta da soggetti privati. Il rilevante impegno di spesa e di cognizioni tecniche richiesto, nonché l'attivazione dei numerosi enti e autorità impongono che tale competenza sia riservata al pubblico, prioritariamente ed unicamente obbligato a garantire l' incolumità e la sicurezza pubbliche.

Tesi ineccepibile questa ma, ahimè, non sempre condivisa dal giudice contabile che in non poche occasioni ha emesso provvedimenti sanzionatori nei confronti di funzionari e amministratori. La mannaia è caduta con particolare severità sui Sindaci che da sempre svolgono la funzione di "parafulmine"del sistema e questo crea un panico diffuso che induce all'immobilismo più avvilente e lesivo degli interessi dei cittadini.

La politica del non fare ne esce premiata se è vero, come è vero, che il fare è di gran lungo più rischioso. Da qui il proliferare di amministratori inerti, demotivati, spaventati, la cui unica preoccupazione è quella di "pararsi il culo". Operazione legittima per le motivazioni sopra esposte, ma certamente controproducente per gli interessi dei cittadini amministrati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109532104

Attualità
Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

Regione Campania: al via l'Avviso per promuovere a scuola pari opportunità, educazione affettiva e gestione delle emozioni

La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...