Tu sei qui: AttualitàCircumvesuviana: scoperte mura romane nel cantiere EAV a Castellammare di Stabia, ma lavori proseguono
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 marzo 2023 09:52:39
Durante i lavori di ampliamento della stazione della Circumvesuviana di via Nocera a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, gli operai hanno scoperto antiche mura romane.
Si tratta, in particolare, delle cisterne che servivano per la raccolta dell'acqua nell'antica città di Stabia. A causa di questa eccezionale scoperta, i lavori sono stati interrotti per qualche giorno e la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pompei è stata allertata.
L'Ente Autonomo Volturno, grazie ai fondi del PNRR, sta realizzando un tunnel per ridurre i tempi di percorrenza dei treni sulla tratta Napoli-Sorrento. Il cantiere si trova proprio nell'area archeologica dove si trovano le antiche Ville di Stabia, perciò negli anni passati in molti - politici e non - avevano chiesto di fermare i lavori per evitare di danneggiare eventuali reperti storici.
Tuttavia, l'Eav - a seguito dell'incontro del 1° marzo con le autorità preposte - ha fatto riprendere i lavori, che saranno condotti "con il massimo rispetto dei reperti archeologici e in collaborazione con le autorità competenti".
Salvatore Vozza, ex sindaco di Castellammare di Stabia, ha commentato l'accaduto sottolineando la necessità di fermare i lavori per preservare il patrimonio storico del territorio. Ha inoltre criticato la gestione della situazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'area metropolitana di Napoli e dell'Eav, che si sarebbero dimostrati poco collaborativi nel confronto con la comunità locale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100914105
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.