Tu sei qui: AttualitàCaro Pasqua, secondo Assoutenti la spesa del 2024 sale di un miliardo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 marzo 2024 08:12:35
Sebbene l'inflazione sia relativamente bassa, registrando solo lo 0,8%, i costi connessi alla Pasqua sono in aumento, secondo quanto rilevato da Assoutenti.
Secondo le stime, gli italiani dovranno sborsare complessivamente circa 2,2 miliardi di euro, un miliardo in più rispetto agli anni precedenti. Una spesa significativa, soprattutto considerando che i prezzi degli alimentari sono aumentati del 4% su base annua. Tra le voci di spesa più colpite, si registrano picchi del 46,2% per l'olio d'oliva e dell'11,1% per la frutta fresca.
Anche i prodotti enogastronomici tipici della Pasqua non sono risparmiati da questa tendenza al rialzo. La carne ovina, caprina e i salumi, ad esempio, hanno subito un aumento del 3,8%. Questo potrebbe rendere l'allestimento della tavola pasquale un po' più costoso del solito.
Ma non è tutto. Anche coloro che pianificano di viaggiare durante le festività dovranno fare i conti con tariffe più alte.Le tariffe dei treni sono aumentate del 5,9% su base annua, mentre i costi dei biglietti aerei nazionali sono saliti del 13,1%. Per le destinazioni europee, il rialzo è del 5,7%, mentre i pacchetti vacanza tutto compreso vedono un aumento dell'8,7%.
Per chi decide di pernottare fuori casa, i costi sono in aumento. Le tariffe degli alberghi e dei motel crescono al ritmo del 6,9%, mentre le altre strutture ricettive registrano un aumento del 9,1%. Anche i ristoranti non sono da meno: il costo medio di una cena pasquale è aumentato del 3,9% rispetto all'anno precedente.
Inoltre, visitare musei e monumenti storici comporterà una spesa maggiore, con un aumento del 3,9%. Tutti questi rincari si rifletteranno sul bilancio delle famiglie durante le festività pasquali.
Insomma, a parità di consumi rispetto all'anno precedente, si prevede che le famiglie spenderanno circa 2,2 miliardi di euro per imbandire le tavole pasquali e 430 milioni di euro per pranzi al ristorante. Tuttavia, il vero colpo potrebbe essere l'aggravio di spesa per i viaggi e gli spostamenti, con un aumento stimato di 700 milioni di euro rispetto all'anno precedente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108414109
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...