Tu sei qui: AttualitàCapodanno Bizantino, Manuel Cargaleiro è il “Magister Civitaties Amalfie”
Inserito da (redazionelda), venerdì 25 agosto 2017 11:34:45
È Manuel Cargaleiro, artista portoghese di fama internazionale, il "Magister Civitatis Amalfie" 2017. Lo ha deciso commissione del "Premio Atrani - Magister Civitatis Amalfie", riunitasi presso il Salone Morelli di Palazzo di Città lo scorso 1 agosto quando è stato stabilito di assegnare ad uno dei grandi dei maestri della ceramica l'importante riconoscimento.
Classe 1927, originario della Provincia di Castelo Branco, in Portogallo, Manuel Cargaleiro ha firmato proprio in Costiera Amalfitana una serie di importanti opere tra le quali il pannello "Io preferisco i fiori" realizzato e installato proprio ad Amalfi per suggellare e ricordare la battaglia vinta contro le trivellazioni petrolifere al largo della Divina.
Cargaleiro, che nel 1999 vinse il Premio Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica" a Vietri sul Mare - ha recentemente firmato anche il logo di Ravello- Costa d'Amalfi Capitale della Cultura - è considerato il grande innovatore della tradizione degli azulejos (per questo le Poste portoghesi nel 1985 gli hanno dedicato un francobollo) oltre che protagonista indiscusso dell'arte europea da oltre cinquant'anni.
A lui, va dunque l'importante riconoscimento di Magister Civitatis Amalfie con la seguente motivazione: «Sulle orme dei viaggiatori del Grand Tour ha reinventato e riproposto, in raffinate modulazioni, trame e motivi classici facendo dono a Raito, Ravello, Salerno e Amalfi di opere e mosaici in cui i bagliori di Bisanzio, l'azzurro degli azulejos e gli smalti delle maioliche vietresi e pompeiane riflettono la bellezza intangibile degli orizzonti mediterranei provvidamente salvati dal devastante ingombro di piattaforme petrolifere in progetto».
La scelta all'unanimità di Manuel Cargaleiro è avvenuta dopo che la commissione - composta dai sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Luciano De Rosa Laderchi, dagli assessori alla cultura Enza Cobalto e Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Ermelinda Di Lieto e dagli storici e ideatori della manifestazione, Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano - ha vagliato una serie di proposte di candidatura di eminenti personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione o studio della civiltà medievale amalfitana.
Ai sensi dello Statuto fondativo il Premio per l'anno 2017 sarà intitolato a Giovanni di Amalfi, monaco e traduttore dal greco al latino di opere che sono la prima e unica testimonianza della vita culturale e artistica degli occidentali a Bisanzio nell'XI secolo.
L'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana è in programma venerdì 1° settembre dinanzi alla cappella palatina di San Salvatore de' Birecto dove, alle 18.00, avrà luogo la solenne cerimonia in costume d'epoca. Il rito, che ricalca quello dedicato all'incoronazione medievale dei Duchi di Amalfi, si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza l'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni Monsignor Orazio Soricelli.
La manifestazione prenderà il via alle ore 17 quando da Amalfi partirà il Corteo Storico che ricostruisce la sfilata per le nozze di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, avvenute nel 1002.
In occasione del Capodanno Bizantino viene presentata una versione più ricca del Corteo che ogni anno accompagna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: quasi cento figuranti - tra esponenti del Governo ducale, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai, popolane e fioraie, tutti in abiti disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo - celebrano l'apogeo della Repubblica intorno al Mille, quando le navi amalfitane solcavano sia il Mediterraneo orientale che quello occidentale e creavano 'colonie virtuali' nei principali centri dell'impero bizantino. Il Corteo accompagna idealmente il Magister da Amalfi ad Atrani, ripercorrendo così le orme del duca Sergio, incoronato Dei providentia dux (duca coreggente) proprio all'indomani delle sue nozze.
Al termine della cerimonia, il corteo scorterà nuovamente il Magister verso la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, dove alle 19.30 si celebrerà l'avvenuta investitura al cospetto della cittadinanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104927100
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...