Tu sei qui: AttualitàCaos negli ospedali di Salerno e Avellino: il reportage di “Fuori dal Coro” denuncia il collasso dell'emergenza-urgenza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 7 marzo 2025 10:46:09
"Ladri di salute. Gli ospedali dello scandalo": così il programma "Fuori dal Coro", condotto da Mario Giordano su Rete 4, ha definito due ospedali campani - il Ruggi d'Aragona di Salerno e il Moscati di Avellino - nel corso della puntata andata in onda il 5 marzo. Il reportage ha mostrato una situazione ai limiti dell'umano: pazienti lasciati per ore e giorni senza assistenza, costretti a lamentarsi senza ricevere risposta, barelle accatastate nei corridoi e un sistema di emergenza-urgenza ormai al collasso.
Il giornalista ha documentato il disperato appello di un paziente, immobilizzato su una barella nel pronto soccorso di Salerno: "Dottore, non ce la faccio più", ma nessuno sembra ascoltarlo.
La giornalista inviata ha chiesto a più persone da quanto tempo fossero in attesa: ore e ore per un semplice prelievo, senza che nessuno si preoccupasse di fornire loro cibo o acqua. La sala d'attesa appariva sovraffollata, con spazi insufficienti a garantire un minimo di dignità ai presenti.
"Ho freddo. Devo andare in bagno. Qui non viene nessuno", si sente dire un'altra paziente in difficoltà, ma la sua voce si perde nel caos generale.
Non è la prima volta che l'ospedale Ruggi d'Aragona finisce al centro dell'attenzione per casi di mala sanità. I sindacati da anni denunciano la cronica carenza di personale medico e infermieristico, ma nulla sembra cambiare.
Le immagini trasmesse da Fuori dal Coro hanno riportato il problema sotto i riflettori nazionali.
Sulla questione è intervenuta Imma Vietri, deputata di Fratelli d'Italia e capogruppo alla Commissione Affari Sociali della Camera, che punta il dito contro la gestione del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: "Le immagini andate in onda su Rete 4 rappresentano la drammatica realtà che De Luca lascia in eredità ai cittadini della Campania. Dopo dieci anni di promesse non mantenute, la nostra regione finisce di nuovo sotto i riflettori per il degrado del suo sistema sanitario".
Vietri denuncia le condizioni inumane a cui sono costretti i pazienti: "Persone fragili abbandonate per giorni sulle barelle, costrette a gridare per attirare l'attenzione di un personale sanitario che lavora tra mille difficoltà. E cosa fa De Luca? Alimenta la macchina della propaganda invece di garantire il diritto alla salute".
L'affondo finale arriva con un riferimento alle prossime elezioni regionali: "Con o senza il terzo mandato, saranno i cittadini a mandarlo a casa con il loro voto".
Intanto, mentre le polemiche politiche infiammano, nei pronto soccorso campani si continua a soffrire nel silenzio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105322101
Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...