Tu sei qui: AttualitàCannabis light paragonata ad altre sostanze stupefacenti. A rischio migliaia di giovani imprese: «Non siamo spacciatori»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 14 gennaio 2022 11:15:20
Lo scorso settembre anche in Costiera Amalfitana è arrivata la raccolta firme per dare la voce al popolo e votare per il referendum sulla depenalizzazione dell'uso della cannabis.
Ma, mercoledì, alla Conferenza Stato-Regioni, è stata raggiunta un'intesa che, di fatto, paragona la cannabis light alle altre sostanze stupefacenti. Nel decreto interministeriale approvato il 12 gennaio, che coinvolge i ministeri della Salute, dell'Agricoltura e della Transizione ecologica, si dispone che «la coltivazione delle piante di cannabis ai fini della produzione di foglie e infiorescenze o di sostanze attive a uso medicinale» debba avere l'autorizzazione del Ministero della Salute.
Un duro colpo per la cannabis light, a basso contenuto di Thc, venduta nelle tabaccherie, negli shop e nei distributori automatici, creando migliaia di posti di lavoro, soprattutto tra i giovanissimi, tra i 10 e i 15 mila in tutta Italia.
«Ci hanno resi illegali, rischiamo di essere considerati spacciatori e di chiudere tutto. Rischiamo persino l'arresto immediato oltre all'accusa pesantissima di vendere grandi quantitativi di stupefacente che stupefacente non è. Di fatto, è un importante assist alle case farmaceutiche, che diventano le uniche a poter produrre fiori, condannando a chiudere 3mila imprese, di cui la maggior parte imprese agricole», dichiara a TPI Luca Fiorentino, 26 anni, fondatore di una delle principali società che produce e distribuisce cannabis light.
Adesso, coltivatori e rivenditori di infiorescenze di cannabis light dunque rischiano di subire le sanzioni del Testo unico sulle droghe.
«Questo è un passo indietro - dice Riccardo Magi di +Europa Radicali a Open -, che rischia di far chiudere tutta la filiera della cannabis light. Potrebbero diventare fuorilegge 3.000 imprese e circa 15 mila lavoratori, tutti giovanissimi».
Leggi anche:
"Meglio Legale", la Costa d'Amalfi si attiva per il referendum su depenalizzazione uso cannabis
Coltivavano illegalmente cannabis tra i limoni, arrestati padre e figlia a Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103729106
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...