Tu sei qui: AttualitàBuona Scuola, gli studenti del 'Comite' di Maiori si autogestiscono
Inserito da (redazionelda), venerdì 21 ottobre 2016 14:30:44
Assenza di pensiero critico, di creatività, di fantasia. Con queste caratteristiche vengono spesse volte vengono etichettati i giovani della Costiera. Confinati in un ambiente troppo ristretto per le loro necessità (che sono quelle di tutti i giovani), non sarebbe difficile per loro assumere abitudini scorrette e lasciarsi trascinare da apatia e devianze.
Ma in controtendenza a questa vulgata ci sono esempi, invece, di risveglio delle coscienze.
Gli studenti del quinto anno dell' ITC "Pantaleone Comite" di Maiori hanno pensato bene di riconvertire un disagio in un momento di crescita. A un mese dall'inizio dell'anno scolastico, infatti, le altalenanti vicende connesse al piano di assunzioni o di assegnazione delle cattedre vacanti previste dalla "Buona Scuola", che spesso impossibilitano il regolare svolgimento delle lezioni, li hanno indotti ad auto-formarsi e utilizzare queste "Ore vacanti" in ore laboratorio in maniera autogestita.
Accompagnati dalla professoressa Berenice Carbone, con l'appoggio del dirigente scolastico Solange Sabina Sonia Hutter, monitorati dalla professoressa Andreina Maiorino, gli studenti delle prime due sezioni si sono suddivisi in gruppi di studio e di lavoro e hanno approfondito vari argomenti. Forte delle consapevolezze sviluppate durante il percorso di studio, ognuno di loro ha partecipato al seminario sul tema che più lo toccava: dalla guerra in Siria e in Iraq alla disparità dei sessi; dal Nobel che va al Nobel che viene; dal mare ai confini segnati dai muri, i futuri maturandi hanno guardato al mondo contemporaneo escluso nei loro libri di testo.
Avvalendosi delle conoscenze informatiche, delle personali doti artistiche di qualcuno tra loro, hanno liberato la loro creatività, lasciandone traccia non solo sulle bianche pareti scolastiche, ma nel loro sguardo verso il mondo.
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza»: questo il loro motto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105141108
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...