Tu sei qui: AttualitàBoom di matrimoni in provincia di Salerno, ne giova anche il settore florovivaistico
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 ottobre 2017 17:15:56
Peonie, lisianthus, calle, rose, mughetti e ortensie. Coldiretti stila la classifica dei fiori più scelti dagli sposi in provincia di Salerno. Il monitoraggio è stato effettuato dopo il boom di matrimoni - di cui riferisce l'organizzazione agricola - che si è registrato da maggio a settembre a Salerno. Le località più gettonate, come sempre, restano la Costiera Amalfitana (Ravello e Positano su tutte, soprattutto per i wedding tourist, gli stranieri che decidono di sposarsi in Italia), Paestum e Castellabate. La crescita dei matrimoni traina anche il settore florovivaistico.
I fiori più scelti dagli sposi sono - come detto - le peonie, i lisianthus, le calle, le rose, i mughetti, le ortensie insieme alla gamma del cosiddetto "verde ornamentale", ovvero le foglie e le fronde che impreziosiscono gli allestimenti, in particolare rosmarino, aralia, aspidistria, ligustro, teucrium, alloro, lavanda, melograno nano, ginestra, lentisco, corbezzolo, mirto, in molti casi tipici della macchia mediterranea. E cresce - sulla scia di un'attenzione alla cura del verde e degli allestimenti - anche il numero di strutture di "campagna" che ospitano i matrimoni, in particolare agriturismi e aziende florovivaistiche, scelte come location per organizzare riti civili e ricevimenti.
«Il settore florovivaistico- diceil presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio - è uno dei comparti di punta dell'economia agricola campana e rappresenta quasi il 40 per cento della produzione vivaistica del Mezzogiorno e il 20 per cento di quella nazionale. Oltre ad un fatturato in crescita - anche per la Piana del Sele dove sono aumentate le aziende specializzate nella produzione di fiori recisi e fronde - e migliaia di occupati, il florovivaismo alimenta un fortissimo indotto, dalla distribuzione alla logistica alla progettazione».
La Campania è al primo posto in Italia per la produzione di fiori recisi con oltre il 25 per cento e al secondo per produzione di piante da foglia a livello nazionale con oltre 150 milioni di pezzi.
Tra i fiori più amati dalle spose da Sapri a Positano, spicca la Peonia, vera e propria regina dei matrimoni, scelta sia per il bouquet sia per l'allestimento del rito nuziale e del ricevimento. Resta sempre gettonata la rosa, per creare addobbi e bouquet, mentre tra i fiori più versatili spicca il lisianthus, molto in voga in questi ultimi anni. Le decorazioni vedono invece trionfare i bulbi, in particolare calle, begonie, felci e iris.
Foto: Malafronte - Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108337106