Tu sei qui: AttualitàBonus mamme, le lavoratrici con gli stipendi più alti sarebbero avvantaggiate: le simulazioni Fiom
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 febbraio 2024 06:57:12
Il "bonus mamme" costituisce una delle politiche adottate dal governo Meloni per sostenere la natalità, specialmente le famiglie numerose. Recentemente, l'INPS ha emesso una circolare per spiegare il funzionamento di questa misura, la quale dovrebbe entrare in vigore questo mese di febbraio, comprendendo anche i pagamenti arretrati del mese di gennaio. L'obiettivo del bonus mamma è anche quello di incentivare l'occupazione femminile, considerando che in Italia solo il 52% delle donne lavora, un tasso di occupazione che ci colloca tra gli ultimi in Europa.
Ecco come funziona il bonus mamma:
Secondo quanto riportato dal Corriere, la Fiom ha esaminato alcuni casi per dimostrare che le lavoratrici con gli stipendi più alti sarebbero avvantaggiate: ad esempio, una madre lavoratrice con un reddito mensile di 700 euro può già beneficiare di uno sconto contributivo di 49 euro, mentre il bonus mamma sarebbe di 64 euro al mese. Tuttavia, poiché i 49 euro sono già scontati, l'ulteriore sconto sarebbe di 15,33 euro al mese.
Analogamente, una madre con uno stipendio mensile di 2.000 euro potrebbe ottenere un bonus mamma di 183 euro al mese, ma poiché il taglio del cuneo fiscale garantisce già 120 euro, lo sconto aggiuntivo sarebbe di 63,8 euro.
Infine, nel caso di una madre con un reddito mensile di 2.720 euro, poiché il suo stipendio annuo supera i 35.000 euro lordi, non ha diritto al taglio del cuneo fiscale, quindi il suo bonus mamma sarebbe pieno, ossia 250 euro al mese per un totale di 3.000 euro all'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109318105
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...