Tu sei qui: AttualitàBiscardi, con lui si dialogava attraverso lo schermo
Inserito da (redazionelda), domenica 8 ottobre 2017 19:26:44
di Sigismondo Nastri
E' morto, a 86 anni, il giornalista sportivo Aldo Biscardi. Aveva iniziato la sua lunga carriera nel 1952 collaborando con il Mattino. Passando poi, nel 1956, a Paese Sera sulla scia di Antonio Ghirelli. "Ha rivoluzionato il mondo del calcio" ho letto in un titolo di giornale. Ed è vero.
Una volta, non ricordo neppure quando, forse a metà degli anni ottanta, fui invitato ad assistere a un "Processo del lunedì" che si svolse all'hotel Le Agavi di Positano. Meglio: era un collegamento in diretta col programma. Portai, con me, mio figlio Antonio, poco più che un ragazzo. Mi resta un ricordo alquanto sfumato di quella esperienza, come pure degli argomenti che vi furono trattati. Si dialogava con Biscardi attraverso lo schermo televisivo.
C'erano, alle Agavi, di questo sono certo, alcuni calciatori del Napoli: Andrea Carnevale, in compagnia della moglie, la fascinosa Paola Perego, Alessandro Renica, che era infortunato e camminava con le stampelle, Ciro Ferrara. E la presidente del Pavia, una bella signora che non passava inosservata. Quando le chiesero: "Ma, dopo le partite, lei va negli spogliatoi?" rispose senza imbarazzo: "E perché no!". Poi chiarì che aveva dovuto assumere quella carica al posto del marito, inibito dalla Federazione non so più per quale problema.
Scattai delle foto con una Polaroid, qualcuna la mandai al giornale a corredo della cronaca della serata.
"Il processo del lunedì", felice invenzione del vulcanico biondo molisano, era nato nel 1980 su Rai3 e stava avendo un successo straordinario con indici di ascolto alle stelle. Grazie agli argomenti trattati - l'introduzione della moviola in campo, un pallino di Biscardi, che ha avuto giusto il tempo di vederlo attuato con la VAR - e alla grinta nella conduzione. A quella sua dialettica impetuosa, ben diversa dal politically correct di Marino Bortoletti che lo aveva preceduto in video fino al 1983.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105811107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...