Tu sei qui: Attualità«Basta precari usa e getta alle Poste»: 28 novembre il movimento “Lottiamo insieme” in protesta a Montecitorio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 11:09:40
Il movimento "Lottiamo Insieme" promuove un sit-in di protesta davanti alla Camera dei deputati, in piazza Montecitorio, da tenersi martedì 28 novembre dalle ore 12:00, per reclamare l'occupazione stabile e dignitosa dei lavoratori precari di Poste Italiane. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini, i sindacati, le associazioni e gli organi di stampa che abbiano a cuore la dignità e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
«Poste Italiane - scrivono gli organizzatori - con la complicità dei vari governi che si sono succeduti negli anni, ha fatto del lavoro precario uno dei punti fermi dell'organizzazione del servizio postale pubblico. Ciò ha creato e continua a creare notevoli disagi agli utenti, che sono sotto gli occhi di tutti. E, al contempo, un esercito di precari, soprattutto giovani, intrappolati nel limbo di una graduatoria che non scorre! Dal 2017 a oggi, Poste Italiane ha reclutato oltre 80 mila lavoratrici e lavoratori con contratto a tempo determinato (CTD) provvedendo a stabilizzare soltanto 12.500 risorse: molti si licenziano dopo pochi giorni, a causa delle dure condizioni di lavoro a loro riservate; alcuni non superano il periodo di prova; altri non raggiungono la soglia dei sei mesi di servizio, requisito necessario alla stabilizzazione. Ciò nondimeno, l'azienda come una vera fabbrica di precariato ogni anno arruola, sfrutta e getta nuovi addetti al recapito assunti con contratto a termine».
«Lottiamo Insieme, movimento spontaneo di protesta nato dal basso, costituito da centinaia di lavoratori precari delle Poste, continua a raccogliere adesioni in tutto il Paese allo scopo di interrompere questo circolo vizioso di precarietà (e sfruttamento), soprattutto giovanile, rivendicando senza paura il proprio diritto al lavoro stabile e dignitoso. Pertanto, si chiamano a raccolta tutti i soggetti interessati per scendere in piazza, uniti, contro la vergogna del precariato di Stato. L'appuntamento è a piazza Montecitorio, di fronte al Parlamento, il 28 novembre a Roma».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105928101
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...