Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàBanalizzazioni improprie e amplificazioni infondate

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Banalizzazioni improprie e amplificazioni infondate

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 agosto 2017 07:21:48

di Francesco Criscuolo*

Nei giorni scorsi si è sentito parlare, in termini più o meno superficiali, quando non addirittura irridenti, di un presbitero della Diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni operante negli uffici del Vaticano.

Le vicende, che lo hanno fatto finire al centro delle cronache locali, anche di stampa, riguarderebbero qualche suo comportamento - il condizionale è d'obbligo - poco commendevole.

Come suole accadere, non pochi hanno puntato l'indice acccusatore, cogliendo l'occasione per porre sotto la lente d'ingrandimento gli errori altrui buttando alle spalle, con tanta disinvoltura, i propri.

Non sono mancate dichiarazioni di stima e di comprensione umana, come quella dell'ex sindaco di Maiori, Antonio Della Pietra.

I più hanno dimenticato che anche chi avesse sbagliato è una persona degna di rispetto e che, se pure non si può far finta di niente di fronte a chi è caduto veramente in errore, tuttavia nessuno ha il potere o il diritto di atteggiarsi alle stregua del Minosse dantesco, che "giudica e manda secondo che avvinghia"(Inf V, 6).

Ciò che più inquieta, in frangenti come questi, che suscitano una attenzione piuttosto abnorme e valutazioni sommarie e distorte, è il chiacchiericcio vacuo e inconcludente, in cui balza evidente la latitanza del buon senso, specularmente a una paurosa eclissi del pensiero razionale.

Siamo tutti pronti a giudicare, a classificare, a collocare da una parte i buoni e dall'altra i cattivi o quelli che sembrano tali, tanto da non accorgerci che il peggior nostro nemico ingannatore e malefico siamo noi stessi.

Si tratta di una questione umana e culturale, quasi di un nuovo paradigma che si sta imponendo in una società sempre più disancorata dal rispetto del valore fondamentale della dignità dell'altro.

Il disprezzo per il "diverso" da noi, l' intolleranza verso le idee e le azioni altrui, il parlare e agire senza riguardo contro chicchessia si sono poste nella storia e possono ancora riproporsi nelle forme più disparate, dalla menzogna distillata di bocca in bocca, dalla gogna mediatica o telematica alla ripetizione ossessiva di una notizia falsa fino a farla diventare vera, in una linea di pensiero che risale all'indicazione di Voltaire ("Insulta, calunnia, qualcosa rimarrà!") o al famigerato metodo Goebbels.

Emanuele Macaluso, già parlamentare per più di un ventennio nel secolo scorso, oggi vera e propria testa pensante, in un'intervista rilasciata al quotidiano "Il foglio" il 12 luglio u.s. ha dichiarato testualmente: "In giro c'è tutta una grammatica che ha liberalizzato l'insulto e l'invettiva personale come fossero veraci manifestazioni di libertà e non segnali di imbarbarimento".

Indulgendo ad esternazioni troppo corrive, non ci si preoccupa minimamente del danno, non solo d'immagine, che si infligge al prossimo.

Chi ama la libertà e la verità è ben lontano dal rimanere ostaggio di facili pregiudizi o di dissennate esecrazioni. Del resto, a che serve e a chi giova seminare discredito? Perché aggiungere sofferenza a sofferenza? Quali benefici se ne traggono?

San Paolo ha preso posizione contro simili storture mentali e morali, scrivendo nella lettera ai romani: "Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? O perché disprezzi il tuo fratello?...... Non giudichiamoci più gli uni gli altri; piuttosto datevi pensiero di una cosa, di non porre al fratello inciampo o scandalo." (Rm 14-10,13).

Ognuno di noi è pieno di difetti e di debolezze, ma nessuno può essere identificato con le sue manchevolezze. Quanti nostri progetti, quanti desideri, quanti sogni d'evasione naufragano nella colpa! Ma noi non siamo le nostre debolezze, perché ogni giorno siamo alle prese con tanti momenti di fragilità e spesso ci lasciamo sedurre dallo sterco coperto di foglie di fico dorate. E' pericoloso rimanere vittime di più o meno mascherate deviazioni, ma è altrettanto ingiusto e doloroso trasformare con un tratto di penna o con i pettegolezzi da marciapiede la vittima in carnefice.

Papa Francesco ha più volte espresso la convinzione che "il successo non sta nel non cadere mai, ma nella capacità e volontà di rialzarsi una volta che si è caduti"

  1. Agostino fa rilevare che "tutto può cooperare al bene, financo il male".

E', quindi, un atto di regressione intellettuale, un gesto impietoso ed incivile calcare la mano contro chi, specie se investito dell'ordine sacro, si allontana da una condotta retta e irreprensibile o pone in non cale la virtù cardinale della fortezza.

E' tanto irresponsabile e malvagio accanirsi contro chi, per la comune fenomenologia dell'incoerenza, può cadere, quanto un fatto misericordioso comprendere i motivi che producono sbandamenti e smarrimenti per porvi riparo.

La misericordia, che usiamo verso gli altri, sarà usata anche verso di noi.

La solidarietà e l'umana vicinanza, al posto di una deprecazione a buon mercato, può innestare un percorso forte e tenace di ravvedimento. S. Paolo afferma in proposito a chiare lettere "Quando sono debole, allora sono forte"(2 Cor 12,10).

Nella lettera inviata il 16 giugno 2009, ai sacerdoti per l'indizione del

l' Anno ad essi dedicato, il papa Benedetto XVI ha innanzitutto ricordato, dinanzi agli scandali che a volte danno i sacerdoti, che "ciò che massimamente può giovare alla Chiesa non è tanto la puntigliosa rilevazione delle debolezze dei suoi ministri, quanto una rinnovata e lieta coscienza della grandezza del dono di Dio, concretizzato in splendide figure di generosi pastori, di religiosi ardenti di amore per Dio e per le anime, di direttori spirituali illuminati e pazienti".

Lo sguardo di Dio si posta molto più sulla spiga di grano che sulle sterpaglie che la circondano; per diradare le tenebre Egli non sopprime la notte, ma fa sorgere un nuovo mattino destinato a riempire di luce tutto il creato.

Non esiste la comunità dei perfetti. L'intransigenza, che spesso viene invocata, non rientra nello stile di Dio. Il libro della Sapienza ce lo ricorda con chiarezza: "Padrona della forza, tu giudichi con mitezza e ci governi con molta indulgenza.....e hai dato ai tuoi figli la buona speranza che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento".

Il volto di Cristo torni a risplendere sul cammino di chi sarà in grado, con l'aiuto di confratelli attenti e premurosi, di rinnovarsi nella ripartenza e nella rigenerazione spirituale a beneficio di se stesso e delle anime di cui sarà pastore.

*già preside del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100041109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...