Tu sei qui: AttualitàAutismo, il metodo ABA arriva anche in Costiera Amalfitana. Soddisfazione per i genitori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 gennaio 2020 09:30:19
Anche in Costiera Amalfitana si prescrive il metodo ABA (Analisi Applicata del Comportamento), molto efficace con i bambini con diagnosi di autistismo, che ha lo scopo di ridurre i comportamenti disfunzionali, di promuoverne altri appropriati, di aumentare la comunicazione e l'apprendimento.
Il progetto ABA stabilisce un approccio globale delle ore di trattamento in base alla fascia di età, nonché un'equipe che si fa carico del piccolo paziente: un terapista e un educatore formato al metodo, un supervisore (psicologo in analisi del comportamento) e uno psicoterapeuta per il parent training (supporto ai genitori).
La madre di una bambina poco sotto i dieci anni che frequenta il centro di Medicina Riabilitativa di Maiori ha confermato che la figlioletta con diagnosi di autismo è seguita con questo metodo riabilitativo, dall'età di tre anni, dalle dottoresse Antonella Mammato e Maria Teresa Mancino che, avendo conseguito il master in "ABA e Autismo" presso l'Università degli Studi di Salerno hanno da subito coinvolto la piccola in un progetto mirato.
La madre ha da subito riscontrato miglioramenti nella figlia e si è battuta per vedere aumentate le ore di trattamento ma sempre senza successo. Si è quindi fatta carico prontamente di tutti i costi per continuare questo metodo riabilitativo, intensificando le ore con un operatore domiciliare da lei retribuito.
Attualmente la piccola è ben inserita in tutti i contesti sociali (scuola, catechismo, sport). Il 24 dicembre scorso era incredula quando il medico prescrittore le ha confermato che aveva finalmente diritto ad aderire al progetto ABA con i relativi costi a carico dell'Asl. La Campania, infatti, è tra le Regioni che finanzia i centri riabilitativi privati che adottano questo programma che nella vigente normativa è attualmente sperimentale, della durata di un anno. E' senza dubbio un primo passo per accompagnare i bambini con diagnosi di autismo, prestando loro cure assistenziali, domiciliari e scolastiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103447102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...