Tu sei qui: AttualitàAttivisti contro la turistificazione selvaggia: sabotati smart lock dei b&b a Roma
Inserito da (Admin), mercoledì 23 ottobre 2024 22:47:30
Un'azione di sabotaggio contro il dilagare dell'overtourism e degli affitti brevi. E' quanto accaduto a Roma, a pochi passi dal Circo Massimo, in Via di San Teodoro, dove un gruppo di attivisti anonimi ha rimosso i cosiddetti smart lock, i portachiavi digitali usati per facilitare i check-in automatici dei turisti nei b&b. Al posto delle serrature, gli attivisti hanno lasciato un messaggio e un cappello verde, simbolo che richiama Robin Hood.
«Se stai cercando i locker e non li trovi, leggi qua sotto», recitava il cartello, accompagnato da un manifesto più ampio in cui si condannava la "turistificazione" della città. «Ci ribelliamo: rimuoviamo questi lucchetti per denunciare la svendita della città al turismo mordi e fuggi che aliena e lascia per strada le persone che la abitano», si legge nel comunicato degli attivisti.
Il gruppo ha denunciato l'escalation del costo degli affitti a causa della crescita esponenziale delle piattaforme di affitti brevi, un fenomeno che ha reso sempre più difficile per le famiglie trovare abitazioni a lungo termine. «Gli affitti a breve termine divorano quelli a lungo periodo - prosegue il comunicato - togliendo spazio alle famiglie per crearne di più redditizio per i turisti».
La protesta, dichiarano gli attivisti, è solo la prima di una serie di azioni pianificate contro quello che definiscono "il giubileo dei ricchi". In vista dell'Anno Santo del 2025, il gruppo esorta il sindaco Gualtieri a prendere misure per limitare il numero di immobili destinati agli affitti brevi e a garantire un patto sociale che tuteli i cittadini più vulnerabili. «Sabotiamo la speculazione per difendere il diritto alla casa. Costruiamo il giubileo dei poveri!», conclude l'appello.
La questione dell'iperturismo e della pressione immobiliare resta un tema caldo per molte città italiane, dove gli affitti brevi stanno trasformando i quartieri storici, spingendo fuori i residenti e alterando il tessuto sociale urbano.
Fonte: ANSA.IT
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105424107
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...