Tu sei qui: AttualitàASL Salerno, la denuncia di Carlo Lopopolo (Fials): «Ore di straordinario bloccate. Così il sistema andrà al collasso»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 12:04:43
In seguito alle recenti disposizioni che bloccano le oltre 180 ore di straordinario, come peraltro previsto dalla normativa contrattuale, la Fials Salerno esprime grande preoccupazione per le gravi carenze di personale nei vari presidi dell'Asl Salerno e nei servizi dei distretti, Salute Mentale, Istituti Penitenziari, e Hospice. Questa situazione starebbe creando notevoli difficoltà organizzative e gestionali, mettendo a rischio la continuità dei servizi e la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti.
"È inevitabile pensare che l'applicazione della legge 190, in termini di fabbisogno del personale, e le recenti assunzioni abbiano realmente coperto tutte le dotazioni organiche. Siamo di fronte a un'ottimizzazione irrealistica dell'uso del personale", dichiara Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno. "La direzione sanitaria dell'Asl Salerno ha manifestato forti lacune nel gestire questa crisi, lasciando i coordinatori dei reparti senza supporto e soluzioni concrete. La situazione è ulteriormente aggravata dall'imminente periodo estivo, durante il quale molti operatori andranno in ferie, portando il sistema al collasso per mancanza di personale".
Lopopolo sottolinea che la carenza di personale rappresenta una minaccia imminente per la qualità e la sicurezza delle cure offerte. "Abbiamo visto un'accettazione passiva della situazione da parte di alcuni direttori, che hanno deciso di accorpare i reparti, mentre altri lasciano i loro responsabili di reparto a gestire in condizioni di totale abbandono. Questo disordine non può continuare. È evidente che l'attuale strategia di gestione è insostenibile e richiede interventi immediati".
Secondo Lopopolo, la soluzione passa necessariamente attraverso l'assunzione di nuovo personale. "Non possiamo più rimandare l'assunzione immediata di nuovo personale, utilizzando le graduatorie esistenti e attraverso avvisi di manifestazione d'interesse per reclutamenti temporanei e la mobilità intra ed extra regionale. È imperativo immettere immediatamente nuova forza lavoro per garantire la continuità dei servizi essenziali e prevenire ulteriori disservizi. Abbiamo chiesto un tavolo di confronto urgente con la Direzione Strategica", continua Lopopolo, "per discutere dei fattori occupazionali e del ridimensionamento dell'offerta sanitaria in atto. È essenziale evitare la soppressione o il ridimensionamento delle attività, per salvaguardare la tutela e la sicurezza sia dei lavoratori che degli utenti. La Direzione deve assumersi le proprie responsabilità e adottare misure efficaci e immediate".
Lopopolo conclude con un appello alla direzione sanitaria dell'Asl Salerno: "Il tempo delle mezze misure è finito. I lavoratori della sanità non possono continuare a operare in queste condizioni di emergenza permanente. La Fials Salerno è pronta a collaborare per trovare soluzioni, ma serve un impegno concreto e tempestivo da parte della direzione sanitaria. Non possiamo permettere che questa crisi si trasformi in una catastrofe sanitaria per la nostra comunità".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109719108
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...