Tu sei qui: AttualitàArriva la tutela europea anche per i prodotti non alimentari, CNA: «Continua la lotta alla contraffazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 12:34:30
È ufficiale il Regolamento (UE) 2023/2411, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari.
"Il sistema di protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali istituito dal presente regolamento è volto a consentire ai consumatori di compiere scelte di acquisto più consapevoli: in questo contesto, l'etichettatura e la pubblicità aiutano i consumatori a identificare correttamente i prodotti di qualità sul mercato. I diritti di proprietà intellettuale relativi alle indicazioni geografiche aiutano gli operatori e le imprese a valorizzare il loro patrimonio immateriale", si legge nel testo.
«La CNA dal 2012 ha sostenuto in sede europea la necessità di una maggiore tutela per questi prodotti seguendo l'esperienza positiva delle indicazioni geografiche agroalimentari. Il percorso è stato lungo e in questi dieci anni sono state diverse le iniziative che la nostra Confederazione, con il proprio Ufficio a Bruxelles, ha condotto per sensibilizzare e richiedere un'azione europea sul tema. Dalla pubblicazione della proposta della Commissione europea nell'aprile 2022, CNA Bruxelles in stretta collaborazione con le Unioni nazionali interessate, ha contribuito ai lavori europei presentando le istanze delle proprie imprese in particolare per le produzioni artigianali», ha detto il presidente della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa Dario Costantini.
Questi prodotti rappresentano il patrimonio di territori, competenze e il saper fare artigiano caratterizzato non solo da tradizioni ma anche da innovazioni nel design e nell'utilizzo di materiali nuovi. L'indicazione geografica europea proteggerà e tutelerà nello stesso modo in Europa e nel mondo i prodotti artigianali, anche nel commercio online.
Questo Regolamento conferma coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.
Il Regolamento sarà rivisto dopo cinque anni dalla sua entrata in vigore e questo permetterà di affinare lo strumento come è stato fatto in questi anni per le IG agroalimentari.
Il testo del Regolamento è disponibile sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE al seguente link.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104512104
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.