Tu sei qui: AttualitàArriva la tutela europea anche per i prodotti non alimentari, CNA: «Continua la lotta alla contraffazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 12:34:30
È ufficiale il Regolamento (UE) 2023/2411, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari.
"Il sistema di protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali istituito dal presente regolamento è volto a consentire ai consumatori di compiere scelte di acquisto più consapevoli: in questo contesto, l'etichettatura e la pubblicità aiutano i consumatori a identificare correttamente i prodotti di qualità sul mercato. I diritti di proprietà intellettuale relativi alle indicazioni geografiche aiutano gli operatori e le imprese a valorizzare il loro patrimonio immateriale", si legge nel testo.
«La CNA dal 2012 ha sostenuto in sede europea la necessità di una maggiore tutela per questi prodotti seguendo l'esperienza positiva delle indicazioni geografiche agroalimentari. Il percorso è stato lungo e in questi dieci anni sono state diverse le iniziative che la nostra Confederazione, con il proprio Ufficio a Bruxelles, ha condotto per sensibilizzare e richiedere un'azione europea sul tema. Dalla pubblicazione della proposta della Commissione europea nell'aprile 2022, CNA Bruxelles in stretta collaborazione con le Unioni nazionali interessate, ha contribuito ai lavori europei presentando le istanze delle proprie imprese in particolare per le produzioni artigianali», ha detto il presidente della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa Dario Costantini.
Questi prodotti rappresentano il patrimonio di territori, competenze e il saper fare artigiano caratterizzato non solo da tradizioni ma anche da innovazioni nel design e nell'utilizzo di materiali nuovi. L'indicazione geografica europea proteggerà e tutelerà nello stesso modo in Europa e nel mondo i prodotti artigianali, anche nel commercio online.
Questo Regolamento conferma coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.
Il Regolamento sarà rivisto dopo cinque anni dalla sua entrata in vigore e questo permetterà di affinare lo strumento come è stato fatto in questi anni per le IG agroalimentari.
Il testo del Regolamento è disponibile sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE al seguente link.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109717104
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...