Tu sei qui: AttualitàAnomala siccità in Costiera Amalfitana: i grafici preoccupanti del “Drought monitor” e del NOAA
Inserito da (ilvescovado), sabato 30 settembre 2017 16:53:26
Tutta l'Europa è stata interessata nell'estate appena trascorsa da temperature più alte rispetto agli altri anni. Un grafico del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), agenzia statunitense che si occupa dello studio del clima sia negli Stati Uniti d'America che a livello planetario, mostra il rialzo delle temperature di luglio 2017 in confronto al mese di luglio negli anni che vanno dal 1981 al 2010. Un fenomeno che ha interessato soprattutto Spagna, Francia e Italia, con zone in cui lo scarto è andato oltre i 7 gradi. La Costiera Amalfitana - l'abbiamo percepito chiaramente e con sofferenza - ha visto un aumento delle temperature tra i 3 e i 5 gradi rispetto al periodo suddetto.
Nella mappa dell'European Drought monitor della Commissione Europea che monitora la siccità si vede ancora a fine agosto una situazione grave per l'Italia. Ma anche questo potevamo immaginarlo: abbiamo visto susseguirsi giorni di sole e di assenza totale di piogge e ci siamo dovuti adattare alle ordinanze di interruzione idrica nelle ore notturne a causa dei serbatoi a secco. Ci siamo indignati di fronte alla distruzione causata dagli incendi agostani, divenuti quasi eterni a causa proprio della siccità che nei mesi precedenti aveva già stremato la vegetazione.
Purtroppo il peggio non è passato: i danni più consistenti si vedranno tra anni. Sovrasfruttamento delle falde acquifere, danni alle colture, alta vulnerabilità delle piante agli "attacchi" dei parassiti. Non sono maledizioni, ma possibili ripercussioni di questa anomala siccità. Bisognerebbe perciò valutare strategie di adattamento a questo nuovo clima: sistemi di irrigazione intelligenti, diversificazione delle specie da coltivare e un attento piano di rotazione delle colture, ammodernamento delle reti irrigue dei canali demaniali, desalinizzazione dell'acqua marina per usi agricoli o domestici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104629102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...