Tu sei qui: Attualità“Anch’io sono la Protezione Civile”, ragazzi della Costiera in visita al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 luglio 2018 11:14:27
Una giornata indimenticabile, quella di martedì scorso, per i ragazzi della Costiera Amalfitana partecipanti al campi scuola "Anch'io sono la Protezione Civile", l'iniziativa è realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale in collaborazione con Organizzazioni nazionali e locali di volontariato, Regioni e Province Autonome.
I volontari della "Millenium" di Amalfi hanno accompagnati ventisei ragazzi, dai 10 ai 16 anni, al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno dove hanno potuto toccare con mano, entusiasti, lo spirito, la preparazione e le capacità operative del Corpo dei Vigili del Fuoco.
Grazie alla sensibilità e alla disponibilità del comandate provinciale dei caschi rossi, l'ingegnere Adriano De Acutis, con l'ingegnere Giuseppe Mormile, specializzato in sicurezza e antincendio e il vigile qualificato Giuseppina Palmieri, i ragazzi in t-shirt, cappellino e zaino in spalla, hanno assistito a interessanti lezioni di comportamenti in caso di incendio, le diverse cause d'incendio e le modalità d'intervento, ma soprattutto hanno toccato con mano ciò che avviene all'interno del Comando provinciale, osservando uomini e mezzi all'opera.
Finalità dell'iniziativa è rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere nella tutela dell'ambiente, del territorio e della collettività.
«Bisogna sostenere iniziative simili se realmente vogliamo migliorare il "sistema", i giovani sono "energia" e noi abbiamo il dovere di incentivare e spronare questa energia» ha detto l'ingegnere Mormile, fautore dell'iniziativa.
Tra gli obiettivi formativi di "Anch'io sono la protezione civile": incentivare la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico; contribuire alla prevenzione dei rischi naturali; favorire la conoscenza dei compiti del Servizio Nazionale; sensibilizzare anche i più giovani rispetto all'importanza dei piani di emergenza comunali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104926107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...