Tu sei qui: AttualitàAmelia Cuomo di Gragnano tra imprenditrici più innovative d’Italia. E' in finale al premio GammaDonna
Inserito da (redazionelda), martedì 28 settembre 2021 11:08:11
Dall'antico pastificio all'azienda leader nel settore della decontaminazione particellare, dalle soluzioni avanzate per l'irrigazione di precisione alla startup biotech che ha brevettato la tecnologia per ricreare "un organo vivente in laboratorio", passando per la prima azienda socialmente responsabile nell'ortofrutta fino alla conceria metal-free e biodegradabile: ecco di che cosa si occupano le 6 finaliste della 13esima edizione del Premio GammaDonna che dal 2004 valorizza l'iniziativa imprenditoriale femminile. Settori diversi, con un unico comune denominatore: l'innovazione, nel business e nella gestione d'impresa.
Saranno Milena Baroni di Mycroclean Italia a Gorgonzola (Milano), Amelia Cuomo, titolare di Pasta Cuomo a Gragnano, Giulia Giuffrè di Irritec (Capo d'Orlando, Messina), Marianna Palella di Citrus (Cesena), Sara Santori di Conceria Nuvolari (Monte Urano, Fermo) e Silvia Scaglione di React4life (Genova) a contendersi, dagli studi televisivi di QVC Italia, il Premio GammaDonna domenica 21 novembre, alle ore 21.00.
Si tratta del primo format TV italiano che mette in luce e premia l'imprenditoria femminile innovativa, con l'obiettivo di contribuire a ridurre il gender gap in campo socio-economico attraverso esempi d'impresa virtuosi. La Première sarà trasmessa sui canali social QVC e GammaDonna, e in differita sui canali televisivi QVC 32 del DT e 475 di SKY.
Ad arricchire l'edizione 2021, la proclamazione delle vincitrici del Giuliana Bertin Communication Award, riconoscimento di Valentina Communication per l'imprenditrice distintasi nel campo della comunicazione on e offline, e del Women Startup Award powered by Intesa Sanpaolo Innovation Center per la startupper più innovativa in ambito Smart city, Smart mobility, Life Science, Healthcare & Medical Devices, Bioeconomy, Media, Entertainment & Gamification, Fashion, Agri-food tech, Cleantech, Energy.
E la Menzione Speciale per lo Sviluppo Sostenibile che la Commissione europea, partner istituzionale di GammaDonna, conferirà alla biologa marina Mariasole Bianco, fondatrice e Presidente Worldrise, Onlus che dal 2013 agisce per la salvaguardia dell'ambiente marino attraverso progetti creativi di sensibilizzazione e conservazione. "Con questo riconoscimento, assegnato nell'ambito del Premio GammaDonna, abbiamo inteso premiare il grande impegno di Mariasole Bianco, come imprenditrice e divulgatrice scientifica in prima fila sui temi della sostenibilità e del suo impatto economico e sociale legato agli ecosistemi marini - ha commentato Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea - Il suo lavoro si inserisce perfettamente nel quadro delle azioni di sostenibilità ambientale e di sviluppo che la Commissione europea porta avanti grazie al Green Deal Europeo e al piano straordinario Next Generation EU". Mariasole Bianco è infatti ormai punto di riferimento su scala nazionale ed internazionale per le politiche legate alla tutela degli oceani e allo sviluppo sostenibile.
Il recupero di due secoli di storia familiare, legati indissolubilmente alla cultura della pasta di Gragnano.
Rinuncia a una carriera come manager in una multinazionale della consulenza per far rivivere il pastificio di famiglia fondato nel 1820, ideando un modello di business innovativo capace di fondere sinergicamente produzione agroalimentare, cultura, tecnologia digitale ed economia circolare. Amelia Cuomo è riuscita a valorizzare "heritage" e identità dell'unica tra le più antiche famiglie pastaie di Gragnano ancora in attività, costruendo un percorso esperienziale immersivo declinato su più fronti: il pastificio, il bistrot a chilometro zero, la scuola di cucina, il B&B tematico nei locali ricavati dal pastificio, e il museo interattivo sulla storia di famiglia, visitabile anche virtualmente attraverso l'app per smartphone. Un mix innovativo di storia, tecnologia e promozione del territorio per esplorare la pasta da diverse prospettive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1026103103
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...