Tu sei qui: AttualitàAllarme vulcanico ai Campi Flegrei: testato il passaggio all’Arancione, oggi si sale al Rosso con IT-alert
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 ottobre 2024 14:51:09
Nell'ambito dell'esercitazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, il 10 ottobre è stata simulata l'entrata nella fase di Preallarme, con l'innalzamento del livello di allerta da Giallo ad Arancione, come sarebbe avvenuto in un contesto di reale pericolo. La decisione, presa dalla Commissione Grandi Rischi, ha portato all'attivazione della DiComaC (Direzione Comando e Controllo), centro di coordinamento delle operazioni sul territorio colpito, presso la sede della Regione Campania a San Marco Evangelista (Ce).
Nel quadro dell'esercitazione, il Dipartimento della Protezione Civile ha simulato la dichiarazione dello stato di emergenza su richiesta del Presidente della Regione Campania. Sono quindi state predisposte misure di sicurezza, tra cui la protezione dei beni culturali e il trasferimento di pazienti dai presidi sanitari in zona rossa. In questo contesto, l'Asl Napoli 1 e l'Asl Napoli 2 hanno coordinato il trasferimento di 14 pazienti adulti e 8 bambini dal Presidio Ospedaliero San Paolo al Loreto Mare e altri pazienti dagli ospedali di Pozzuoli e RSA del rione Toiano, MariGold e Villa Flegrea, verso strutture al di fuori della zona a rischio.
L'esercitazione prosegue oggi, 11 ottobre, con il passaggio al livello Rosso. Alle 17, sarà inviato ai cittadini campani un messaggio di IT-alert, un avviso di simulazione su dispositivi cellulari che riporterà la seguente comunicazione di TEST:
"TEST TEST - Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST."
Domani, 12 ottobre, l'esercitazione culminerà con la simulazione dell'evacuazione dei cittadini dai sette comuni della zona Rossa dei Campi Flegrei, testando le procedure di gestione di un'evacuazione su vasta scala per garantire la massima sicurezza della popolazione in caso di emergenza vulcanica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109420106
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...