Tu sei qui: AttualitàAllarme vulcanico ai Campi Flegrei: testato il passaggio all’Arancione, oggi si sale al Rosso con IT-alert
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 ottobre 2024 14:51:09
Nell'ambito dell'esercitazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, il 10 ottobre è stata simulata l'entrata nella fase di Preallarme, con l'innalzamento del livello di allerta da Giallo ad Arancione, come sarebbe avvenuto in un contesto di reale pericolo. La decisione, presa dalla Commissione Grandi Rischi, ha portato all'attivazione della DiComaC (Direzione Comando e Controllo), centro di coordinamento delle operazioni sul territorio colpito, presso la sede della Regione Campania a San Marco Evangelista (Ce).
Nel quadro dell'esercitazione, il Dipartimento della Protezione Civile ha simulato la dichiarazione dello stato di emergenza su richiesta del Presidente della Regione Campania. Sono quindi state predisposte misure di sicurezza, tra cui la protezione dei beni culturali e il trasferimento di pazienti dai presidi sanitari in zona rossa. In questo contesto, l'Asl Napoli 1 e l'Asl Napoli 2 hanno coordinato il trasferimento di 14 pazienti adulti e 8 bambini dal Presidio Ospedaliero San Paolo al Loreto Mare e altri pazienti dagli ospedali di Pozzuoli e RSA del rione Toiano, MariGold e Villa Flegrea, verso strutture al di fuori della zona a rischio.
L'esercitazione prosegue oggi, 11 ottobre, con il passaggio al livello Rosso. Alle 17, sarà inviato ai cittadini campani un messaggio di IT-alert, un avviso di simulazione su dispositivi cellulari che riporterà la seguente comunicazione di TEST:
"TEST TEST - Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST."
Domani, 12 ottobre, l'esercitazione culminerà con la simulazione dell'evacuazione dei cittadini dai sette comuni della zona Rossa dei Campi Flegrei, testando le procedure di gestione di un'evacuazione su vasta scala per garantire la massima sicurezza della popolazione in caso di emergenza vulcanica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109918108
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...
Ci hanno insegnato che, per mantenere bassa l'assicurazione, basta guidare civilmente e non commettere incidenti. In questo modo il premio rimane basso, così come la classe di guida associata al nostro profilo di rischio. Eppure, di anno in anno, anche senza commettere incidenti, il premio assicurativo...
È partita la raccolta firme per il disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall'associazione Giovani&Futuro, che punta a ridurre l'IVA sugli assorbenti e i prodotti per l'igiene femminile dal 10% al 5% e a intervenire sulla tassazione di alcuni prodotti per la prima infanzia. Un'azione concreta...
L'attuale crisi bradisismica dei Campi Flegrei sta alimentando l'allarme tra gli esperti. In un'intervista rilasciata a Vesuvio Live, il professor Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo e primo ricercatore dell'Osservatorio Vesuviano, ha ribadito con fermezza che un'eruzione è inevitabile: "Speriamo che...